• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Isolamento termico con materiali naturali. Perlite espansa e sughero

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

isolamento termico

Un buon isolamento termico permette di ridurre la spesa economica e l’impatto ambientale dovuto alla necessità di scaldare nei mesi freddi o rinfrescare nei mesi caldi l’aria di casa ed i suoi ambienti; Isolamento termico con materiali naturali. Perlite espansa e sughero

 

Un efficiente isolamento permette infatti di diminuire gli scambi termici tra l’ambiente esterno e quello domestico e mantenere la temperatura delle pareti quanto più uniforme con quella dell’aria interna attraverso l’applicazione di uno strato protettivo.

 Isolamento termico con materiali naturali. Perlite espansa e sughero. 

Questo sarà di un mlateriale isolante che potrà essere fibroso, poroso e riflettente, cellulare ma soprattutto naturale o sintetico.

Per naturale si intendono materiali di origine o vegetale o animale, in entrambi i casi sono a basso impatto ambientale in quanto riciclabili e dalla ridotta elaborazione, alcuni persino biodegradabili; i costi a volte non sono dei più economici ma vengono ripagati dall’alte prestazioni.  I tre principali sono la perlite espansa, il sughero e i pannelli in lana di legno e fibra.

isolamento termicoPerlite espansa

La perlite espansa è un materiale poroso formato da minerali idrovetrosi  quali generalmente plagioclasio, il più comune quarzo e il feldspato alcalino che assieme danno vita alla roccia riolite, di origine vulcanica, componente principale della perlite.

I minerali vengono trattati, dopo essere stati frantumati, con elevati sbalzi di temperatura che fanno evaporare l’acqua contenuta ed espandere la superficie vetrosa ottenendo come risultato finale un aumento di volume di ben 15-20 volte rispetto alla dimensione originale.

Nel formare lo strato isolante la perlite viene adoperata da sola in versione granulare oppure amalgamata all’interno di composti cementizi, è adatta per coibentare sia solai che coperture a falde, altresì si presta per riempire intercapedini presenti sui muri, pareti interne o esterne dell’abitazione; i composti di perlite espansa idrofuga ad esempio sono prevalentemente indicati per il termo isolamento di pavimenti ed intercapedini delle pareti qualora vi sia una certa umidità.

Sughero

isolamento termicoIl sughero è un altro materiale isolante naturale, di origine vegetale: viene estratto mediante scorzatura da alcune piante e prima di venire usato per formare pannelli è sottoposto a una serie di procedure che prevedono la stagionatura, bollitura, raschiatura, essiccazione, macinazione e cottura.

Solo in seguito il composto così conseguito si espande buttando fuori la resina che verrà utilizzata come legante per i finali pannelli cellulari che si otterranno. Oltre a questi pannelli compatti il sughero può essere commercializzato in strisce, fogli o granuli, da legare in seguito mediante resine apposite. Si impiega come isolante soprattutto sui tetti, nei cassonetti degli avvolgibili, nelle pareti od anche sul solaio del vespaio aerato.

Vantaggioso in quanto offre anche un discreto isolamento acustico, resiste al fuoco, all’usura del tempo e dall’eventuale logorio di insetti e roditori, è riciclabile e rinnovabile. Vi rimandiamo al prossimo articolo per scoprire l’ultimo materiale isolante di origine naturale, la fibra e la lana di legno.

Isolamento termico con materiali naturali. Perlite espansa e sughero – di  Veronica Moretti

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: isolamento termico

You May Also Like

isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta
Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom