• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Isolamento acustico degli edifici: poche tutele

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Isolamento acustico degli edifici: poche tutele. La maggior parte delle liti in condominio scaturiscono dal fatto di avere vicini rumorosi. Purtroppo il problema dell’isolamento acustico degli edifici è un problema ancora molto attuale che è spesso e volentieri è motivo di litigio nonostante vi sia una disciplina normativa che imponga il rispetto di determinati limiti di insonorizzazione.

Nella pratica però tali limiti sono poco seguiti: colpa la mancanza di penali che possano scoraggiare comportamenti in tal senso e  la mancata possibilità di potersi rivalere nei confronti del soggetto inadempiente. 

Per ciò che concerne la disciplina in materia di isolamento acustico occorre fare una distinzione a seconda che l’immobile sia di nuova costruzione, già esistente o si stiamo svolgendo opere di ristrutturazione. 

isolamento acustico casaPer le nuove costruzioni il DPR del 5/12/1997 stabilisce un tetto massimo al rumore passivo tra un immobile e l’esterno nonché tra un appartamento ed un altro. I tipi di rumore valutate sono 5: rumori aerei fra diverse  unità immobiliari, rumori da calpestio, rumori esterni e isolamento delle facciate, rumori che scaturiscono da impianti divisi, a funzionamento continuo (ventilazione o caldaia) e rumori che scaturiscono da impianti a funzionamento discontinuo ( impianti di scarico o ascensori).

Inoltre, l’UNI (ente nazionale di unificazione) ha approvato nel 2010 una norma tecnica che consente di classificare gli edifici in 4 diverse categorie a seconda del grado di isolamento acustico. Se venisse recepita con legge statale la norma potrebbe diventare obbligatoria. 

Per gli immobili in fase di ristrutturazione il discorso cambia e si deve aver riguardo alla disciplina esistente in materia a livello regionale. 

Infine, nulla è disposto per gli immobili già esistenti e ciò è dovuto in particolare al fatto che per ottenere un buon isolamento acustico occorre partire da un buon progetto iniziale che riguardi la casa ancora da costruire. E’ invece molto complesso intervenire su una casa già esistente ed apportare tutte le modifiche strutturali che sarebbero necessarie. 

acustica edificiSi consideri poi che mentre la classificazione energetica degli edifici è obbligatoria, quella acustica no. 

Di conseguenza non vi è nessuna disposizione che imponga ad esempio la presentazione di un calcolo previsionale o la misurazione in corso d’opera di quelle che sono le prestazioni dell’immobile in tema  di acustica.  

Eppure l’isolamento acustico di un edificio è volto ad accrescere il valore di mercato di quel determinato immobile provvisto della relativa certificazione, aumentando il comfort abitativo. 

A complicare ulteriormente le cose sta il fatto che mentre in passato l’acquirente poteva rivalersi sull’impresa di costruzioni in sede di contenzioso civile, ora tale possibilità è venuta meno a seguito del recepimento delle norme comunitarie 88/2009 e 96/2010. 

 


Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: isolamento acustico

You May Also Like

Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
acustica edifici
Acustica degli edifici
isolamento acustico casa
Isolamento acustico casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom