• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Isolare acusticamente porte e finestre

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Isolare acusticamente porte e finestre. Quando si ha la necessità di proteggere una stanza o l’intero appartamento dai rumori molesti che provengono da ambienti adiacenti il locale interessato, il primo passo per realizzare una buona insonorizzazione è proprio quello di agire su porte e finestre.

Per propria natura le porte e le finestre sono proprio quelle le zone più interessate al passaggio del rumore e meno adatte a bloccarlo e di conseguenza necessitano di isolamento acustico.

Riuscire in questo intento è più facile a dirsi che a farsi. Non potendo agire sulla struttura dell’infisso, si può agire cercando di limitare al minimo lo spazio libero tra infisso e telaio. Però una soluzione è quella di rivestire tutto il perimetro del telaio con del materiale apposito.

insonorizzazione infissiSi utilizza una guaina adesiva in gomma detta guarnizione, va posizionata lungo il telaio dell’infisso e permette di attutire i rumori generati dallo sbattere dell’infisso e smorza i rumori provenienti dall’esterno.

Un altro intervento semplice ed efficace per isolare acusticamente porte e finestre consiste nel posizionamento dei cosiddetti paraspifferi. 

Sono utili sia per limitare il passaggio dell’aria tra la porta e il pavimento, che per limitare il passaggio dei rumori. 

Sono semplici da posizionare e si trovano in commercio in qualsiasi negozio specializzato in articoli per la casa.

Di sicuro queste due soluzioni non sono definitive, ma almeno aiutano a isolarci dai disturbi che provengono dall’esterno della nostra stanza o della nostra abitazione. 

Inoltre, optando per una di queste due soluzioni, le nostre porte e finestre di casa saranno anche equipaggiate a ridurre gli spifferi e aiuteranno a tenere le nostre camere più calde nella stagione fredda.

insonorizzare casa dai rumoriMa, nel caso in cui si voglia isolare acusticamente una stanza in maniera più contenitiva è possibile rivestire la porta con del materiale isolante; si tratta però di una soluzione tanto efficace quanto, nella maggior parte dei casi, antiestetica. 

Rivestire la porta è un’operazione leggermente più complessa di quelle già illustrate, in quanto è necessaria un po’ più di cura nel posizionamento del rivestimento, che deve lasciare lo spazio alla maniglia e al buco della serratura.

La soluzione più pratica è sicuramente quella dei pannelli fonoassorbenti. Si trovano in tutti i negozi specializzati in bricolage o nelle tappezzerie, si vendono a metratura e si possono ordinare su misura. Il lato che si posiziona sulle superfici da insonorizzare è adesivo e perciò l’installazione sarà pratica e veloce. Il costo è leggermente elevato, ma il risultato è assolutamente garantito dalla qualità del prodotto. 

isolamento acustico portaÈ comunque possibile utilizzare altri materiali, ugualmente efficaci ma meno costosi e professionali per isolare acusticamente porte e finestre. 

Si possono scegliere di utilizzare dei fogli di gommapiuma, che vanno posizionati e incollati al lato della porta da insonorizzare, oppure delle schiume sintetiche, delle quali è necessaria un’applicazione di uno strato di soli due centimetri di profondità.

 

Ilaria Barabino

 


Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: isolamento acustico

You May Also Like

Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
acustica edifici
Acustica degli edifici
isolamento acustico casa
Isolamento acustico casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom