• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Isolatori antisismici negli edifici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Isolatori antisismici negli edifici

Isolatori antisismici negli edifici. Obbiettivo minimizzare gli effetti di scosse sismiche sulla casa

 

Isolatori antisismici nella casa

Isolatori antisismici negli edificiGli isolatori antisismici sono una tecnologia edilizia che permette di incrementare le capacità resistive di una struttura, intervenendo non incrementando la sua rigidezza, come concettualmente saremmo portati a fare da profani, ma al contrario riducendola e permettendo uno spostamento differenziale tra strutture sopra terra e fondazioni.

Gli isolatori antisismici sono congegni di diverso tipo e che adottano diverse strategie con lo scopo ultimo di minimizzare o assorbire totalmente gli effetti delle scosse di terremoto sugli edifici, assicurando la resistenza strutturale e quindi la salvaguardia della vita umana.
Senza entrare nel merito delle specifiche analitiche del problema, diciamo solo che i principali modi in cui un isolatore antisismico agisce sono due:

•-Spostano il periodo proprio di vibrazione della struttura filtrando le frequenze più dannose del terremoto;

•-Intervengono dissipando parte dell’energia del terremoto trasformandola in calore.

Scopo degli Isolatori antisismici

Gli isolatori montati sopra le strutture di fondazione hanno lo scopo di disaccoppiare il terreno dalle strutture in elevazione, in particolar modo durante l’azione di un sisma. Tale disaccoppiamento fa si che in caso di terremoto il grado di vincolo tra struttura e terreno sia inferiore, in questo modo le accelerazioni orizzontali che si registrano nelle strutture delle abitazioni vengono ridotte di circa dieci volte rispetto a quelle che si registrerebbero nella stessa struttura qualora sprovvista di isolatori.
A conti fatti gli isolatori consentono in linea teorica di ridurre di dieci volte l’entità dei danni strutturali su edifici.

Isolatori antisismici: le tipologie

Le tipologie più diffuse di isolatori antisismici sono di due tipi:

•-Isolatori elastomerici, appoggi costituiti da strati di materiale elastomerico alternati a piastre di acciaio, in grado di garantire elevata portanza verticale e nel contempo forte flessibilità nei confronti delle sollecitazioni laterali indotte dal sisma;

•-Isolatori a pendolo scorrevole, permettono lo spostamento orizzontale della struttura appoggiata seguendo una superficie sferica che varia da struttura a struttura.

sisma Isolatori antisismici negli edificiIsolatori antisismici . Quali sono i costi di realizzazione?

Evidentemente questi dispositivi possono essere installati solamente su edifici di nuova costruzione. Interventi su edifici esistenti sono possibili ma con costi elevatissimi perché si deve intervenire separando e sollevando le strutture dalle fondazioni, per il tempo necessario all’installazione degli isolatori.
In generale si tratta di tecnologie coperte da brevetto per cui i costi sono un po elevati. Incredibilmente le cifre di cui stiamo parlando non sono esorbitanti, si parla di apparecchi che hanno un costo di fornitura ed installazione attorno all’uno-due percento del costo delle strutture di un edificio. Non sono cifre irrisorie ne esagerate, soprattutto considerando che sono infinite volte inferiori ad eventuali danni strutturali che si avrebbero in caso di sisma.

Bisognerebbe prendere coscienza che gli effetti di un sisma possono essere altamente distruttivi e letali, l’introduzione di questi dispositivi nell’edilizia dovrebbe essere una cosa normale anche alla luce di un piccolo incremento dei costi di costruzione.

  

 Isolatori antisismici negli edifici – di Redazione

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: isolamento

You May Also Like

Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento pareti cappotto
Isolamento pareti a cappotto
materiali edili
Materiali edili: il PCM ( Phase Changing Material )

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom