• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La canna fumaria

27 Ottobre 2013 by Redazione 1 commento

La  canna fumaria determina il buon funzionamento del camino o di una stufa. Pertanto deve essere scelta seguendo dei criteri rigorosi, sia per quanto concerne la qualità sia per i materiali.

Con il termine canna fumaria si indicano due cose:

-il condotto verticale per l’evacuazione dei prodotti della combustione;

-l’elemento che collega il condotto verticale all’apparecchio generatore di calore.

Il primo dovrà essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile,

la canna fumaria

adeguatamente isolato e coibentato; dovrà essere resistente al calore, agli acidi della condensa, dovrà avere un andamento verticale, sezione circolare, constante e indipendente. Inoltre dovrà essere distanziato, mediante intercapedine d’aria o materiale isolante, dai materiali infiammabili.

Il canale di fumo deve essere realizzato con materiale resistente al calore; dovrà avere un andamento suborizzontale ascendente con una pendenza al 5%; la sezione dovrà essere non superiore al 30% e non  inferiore alla sezione del camino. Inoltre dovrà essere coibentato per tutta la lunghezza, affinchè la temperatura non superi i 50°C e i cambiamenti di direzione dovranno essere realizzati con gomiti non superiori a 45°.

La canna fumaria, oltre a permettere l’evacuazione dei fumi, viene attraversata anche da altre sostanze di scarto, presenti a loro volta nei fumi: anidride carbonica, vapore acqueo, ossido di carbonio e altre sostanze inquinamenti. Tutti questi elementi devono essere trasportati e dispersi nell’atmosfera.

La  canna fumaria – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Stufe a petrolio: cosa sono, i costi, i tipi, quale comprare ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:25

    […] sono delle apparecchiature comode e maneggevoli, non necessitano dell’installazione della canna fumaria e per questo sono facili da trasportare e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom