• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bioarchitettura

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Principio basilare è la sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che consente di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità di soddisfare i propri bisogni da parte delle generazioni future. Bioarchitettura.

Bioarchitettura. Una corretta progettazione secondo la bioarchitettura deve, di conseguenza, tenere conto di due aspetti fondamentali: la salubrità della costruzione e il risparmio energetico.

Bioarchitettura: cos’è una “casa ecologica”?

Quando si costruisce una casa, occorre evitare impatti negativi sull’ambiente circostante, questo lo si ottiene anche evitando consumi eccessivi. Ci sono due modi principali attraverso i quali è possibile ridurre i consumi:

–  “passivo”, che sfrutta l’involucro della casa stessa;

–  “attivo”, che consiste nel prodursi l’energia (termica ed elettrica) necessaria, attraverso fonti rinnovabili. La bioarchitettura prevede l’utilizzo di impianti che consentono la produzione di energie rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, gli impianti eolici. Si può arrivare ad avere edifici energeticamente autosufficienti e ve ne sono numerosi esempi nel mondo ed in Europa.

bioarchitettura

Bioarchitettura: quali materiali si utilizzano per la casa ecologica

Costruire una casa ecologica prevede, innanzitutto, l’uso di materiali naturali che non creano danni all’ambiente o eventuali rischi, sia nella loro costruzione che nel loro utilizzo, senza trascurare l’aspetto finale del loro ciclo di vita e quindi il loro smaltimento.
Negli ultimi anni le abitazioni avevano, e tuttora conservano, un microclima interno umido che è dannoso
per le vie respiratorie; ciò è dovuto al fatto che le costruzioni tendevano a realizzare delle barriere tra l’uomo e l’ambiente. La casa ecologica recupera l’impiego di materiali usati nel passato, come i mattoni pieni d’argilla, che sono in grado di assorbire l’umidità interna in eccesso rilasciandola in un successivo momento.

casa ecologica

Utilizzare questi mattoni per costruire le pareti ci permette, inoltre, di ottenere una riduzione delle escursioni di temperatura all’interno dell’abitazione. Anche altri materiali naturali, tra i quali soprattutto il legno, possiedono le medesime proprietà.

Bioarchitettura: la progettazione della casa ecologica

Si deve, quindi, seguire il principio del risparmio energetico ed orientare la progettazione sul concetto di green building secondo cui un edificio deve essere progettato, costruito e gestito in maniera sostenibile.
Attraverso un’attenta progettazione si può riuscire a sfruttare l’energia proveniente dall’esterno (sole) evitando i consumi degli impianti di riscaldamento interni.
Le nuove tecnologie riducono le emissioni di gas nocivi per l’ambiente ed in particolare dell’anidride carbonica.
eco caseMolto importante è, inoltre, la riduzione degli sprechi idrici, che si può ottenere con semplici sistemi di riuso delle acque bianche e di quelle meteoriche per gli scarichi dei water e per l’irrigazione del verde, molto utile è anche il doppio scarico (double flush wc cisterns).

Le eco case non sono altro che lo sviluppo attuale di quelle che sono state tra le prime forme di costruzioni. Nel passato, infatti, l’uomo ha costruito secondo i criteri della bioarchitettura, basta pensare a i Trulli di Alberobello o ai Massi di Matera.

Non è soltanto una questione di salute e di comfort, ma anche di vantaggi economici soprattutto per il risparmio sui costi di manutenzione e di gestione (vale a dire sulle bollette).

Bioarchitettura – di Redazione 

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: bioarchitettura, casa ecologica

You May Also Like

Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare sostenibile
Il quartiere di Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare eco sostenibile
Dome house
Le case di polistirolo: Dome house
villaggio danese ecosostenibile
Vivere in un villaggio danese ecosostenibile

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

Cerca

Creato da Palcom