• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vivere in un villaggio danese ecosostenibile

8 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Dal 2004 ad oggi vi sono state costruite 750 abitazioni che, per via dei loro alti standard di efficienza energetica consentono di evitare l’emissione di 630 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Si tratta del villaggio di Stenløse, non lontano da Copenaghen, una delle aree low energy più vaste d’Europa, in grado di competere con il più celebre quartiere Vauban di Friburgo.

Tutto comincia nel 1977, quando la Danimarca fu il primo paese europeo a fissare limiti obbligatori per gli edifici di nuova costruzione. Limiti che la municipalità di Egedal (vicino al villaggio) pensava fossero troppo blandi e che diedero impulso all’ amministrazione pubblica per l’acquisto di 76 ettari, sui quali costruire secondo standard molto al di sopra di quelli nazionali.

In questo modo, gli acquirenti dei terreni iniziarono a edificare e, se i primi 350 edifici erano del 25% più efficienti dello standard nazionale, progressivamente la percentuale si impennò sino a toccare il 100%. Oggi vengono costruite soltanto case passive, un percorso avviato lo scorso giugno con il battesimo di un edificio con standard Passive+, inaugurato dal Ministro dell’energia danese.

villaggio danese ecosostenibile caseLe abitazioni sono diverse e vanno dalle villette monofamiliari ai piccoli condomini. I vantaggi per gli inquilini? Parecchi, soprattutto per quanto riguarda le bollette per elettricità e riscaldamento, che diminuiscono dell’80%.

Ma quali sono le tecnologie impiegate allo scopo di migliorare al massimo il risparmio energetico? Innanzitutto i materiali isolanti e gli infissi esterni, che consentono di conservare una temperatura interna costante di 24 gradi sia nei mesi estivi che in quelli invernali. Poi il sistema di ventilazione forzata, che espelle l’umidità e permette di immettere aria negli ambienti senza disperderne il calore.

Energia elettrica e acqua calda vengono prodotte rispettivamente da sistemi fotovoltaici e collettori solari per l’acqua calda. L’accumulo di acqua piovana, invece, consente all’intero quartiere di risparmiare sull’approvvigionamento idrico annuale per circa 23.000 metri cubi. Infine, ogni casa è provvista di una compostiera e una buona percentuale dei rifiuti prodotta nel quartiere viene riciclata per produrre biogas.

Archiviato in:Energia Contrassegnato con:casa ecologica, casa passiva, ecocasa, ecosostenibilit, efficeinza energetica

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare sostenibile
Il quartiere di Vauban di Friburgo. La mecca dell’abitare eco sostenibile
Dome house
Le case di polistirolo: Dome house

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom