
Con il testamento il testatore dispone del proprio patrimonio per quando non sarà più in vita. Fare testamento: la capacità del testatore.
Fare testamento: la capacità del testatore. Per tale motivo è necessario che egli abbia la piena capacità di agire nonché la capacità di intendere e di volere. Di conseguenza non possono fare testamento i minori, gli interdetti e gli incapaci naturali.
Fare testamento: Interdetto
Per stabilire se il testamento sia valido bisogna avere come riferimento il momento in qui esso è stato redatto.
Se, dunque, il testatore redige testamento e in un momento successivo viene dichiarato interdetto il testamento è valido ed efficace, mentre se la redazione è avvenuta quando la dichiarazione di interdizione era già pendente allora il testamento è invalido (così come rimane invalido anche se il testatore ritorna in un secondo momento pienamente capace).
Fare testamento: Incapace naturale
Molto più difficile è stabilire l’incapacità naturale del testatore al momento della redazione del testamento. La prova dell’incapacità deve essere molto rigorosa e tale da aver potuto legittimare una pronuncia di interdizione e non di semplice inabilitazione che invece permette di fare testamento.
Fare testamento: Interdetto legale
Poiché l’interdizione legale non comporta anche l’incapacità di intendere, egli può fare validamente testamento.
Fare testamento: Incapaci di succedere
Sono nulle le disposizioni testamentarie a favore del tutore e del protutore se redatte dopo la nomina di questo (o del protutore che sostituiva il tutore) e prima che sia stato approvato il conto. Questo non vale nel caso in cui il tutore o del protutore sia ascendente, discendente, fratello, sorella o coniuge del testatore; in tali casi il testamento è comunque valido.
Sono, altresì, nulle le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico, o quelle fatte a favore dei testimoni o dell`interprete intervenuti al testamento medesimo.
Altri soggetti che non possono succedere: colui che ha scritto il testamento segreto e il notaio a cui il testamento segreto è stato consegnato in plico non sigillato.
Infine sono nulle le disposizioni testamentarie fatte sotto nome d’interposta persona. Si reputano per persone interposte il padre, la madre, i discendenti e il coniuge della persona incapace.
La guida completa alla successione
[…] testamento olografo, segreto, pubblico; – forme speciali di testamento; – capacità del testatore; – vizi della volontà; – condizione, termine e onere; – legato; – revoca […]