• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La cedolare secca sugli affitti

30 Novembre 2012 by Redazione 3 commenti

La cedolare secca sugli affitti prevista recentemente nel decreto attuativo del federalismo municipale generalmente premia il contribuente, anche se bisogna comunque tener conto del proprio reddito personale. La cedolare secca sugli affitti. 

 

La cedolare secca sugli affitti. Infatti, è sempre conveniente per il proprietario che affitta l’immobile a canone libero, mentre per chi sceglie il canone concordato la convenienza è prevista solo se si ha un reddito superiore ai 28 mila euro. A tal proposito si veda la tabella elaborata dall’ufficio politiche fiscali della Cna.

La cedolare secca sugli affitti

Inoltre, è bene ricordare che la cedolare secca riguarda solamente le locazioni delle abitazioni e delle loro pertinenze; quest’ultime in particolare solo se vengano locate congiuntamente al bene principale. Sono poi escluse le sublocazioni. Potrà optare per il regime della cedolare secca unicamente la persona fisica che non agisce nell’esercizio di un’impresa o di una professione.

La scelta del regime della cedolare è una scelta che spetta al locatore, una facoltà. Quest’ultimo può optare per la cedolare solo se rinuncia per tutta la sua durata ad applicare aumenti del canone di affitto e degli indici Istat. La rinuncia del locatore deve essere inderogabilmente comunicata all’inquilino tramite lettera raccomandata.

Non è ancora stato indicato in maniera chiara il momento in cui deve avvenire la scelta in quanto la norma ha rinviato l’indicazione delle modalità di esercizio dell’opzione ad un futuro provvedimento che dovrà essere preso dall’Agenzia delle Entrate. Di conseguenza ci si chiede se essa debba essere fatta all’atto della stipula del contratto di affitto, nel momento del pagamento dell’acconto oppure in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi.

Dal momento che la rinuncia all’applicazione degli aumenti del canone e degli indici Istat è un atto riguardante ogni locazione, ciò comporta che l’opzione del locatario è una scelta che va fatta con riferimento a ciascun contratto.

Per ciò che concerne l’aliquota della cedolare, va precisato che essa è pari al 21% del canone di affitto o al 19% del canone nel caso in cui la locazione avvenga a canone concordato. La cedolare sostituisce l’Irpef, le addizionali all’Irpef sui redditi fondiari, l’imposta di registro (2%) e l’imposta di bollo sui contratti di affitto.

Ai fini delle agevolazioni di legge, come le detrazioni per i familiari a carico, si tiene comunque conto del reddito assoggettato a cedolare.

Sono poi previste una serie di sanzioni nei seguenti casi:

–    nel caso in cui il canone di affitto non venga dichiarato nella dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà pagare una sanzione che va dal 200 al 400% dell’imposta non versata.

–    nel caso in cui il contribuente non registri il contratto di affitto oppure indichi un canone inferiore di quello reale o ancora stipuli contratti di comodato fittizi le sanzioni sono più elevate. Inoltre, qualora sia il conduttore a registrare personalmente il contratto e non il proprietario, come normalmente avviene,  accade che: la durata del contratto(4 anni) inizia a decorrere dal momento della registrazione e si ha diritto al rinnovo automatico del contratto per latri 4 anni; il canone viene rideterminato in una misura pari a tre volte la rendita catastale e con decorrenza sempre dalla registrazione del contratto.

La cedolare secca sugli affitti

Dato che i contratti di affitto non registrati sono considerati nulli, la persona interessata ha l’obbligo di effettuare la registrazione entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto sul federalismo municipale.

La cedolare secca sugli affitti – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Tasse seconda casa 2013 Imu Irper Cedolare secca risparmio ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:30

    […] seconda precisazione: la disciplina della cedolare secca (qui un articolo approfondito) permetterebbe ai proprietari aventi determinate caratteristiche e che dovessero decidere di non […]

    Rispondi
  2. Cedolare secca affitti: contratti di locazione in incessante aumento. ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:16

    […] normativa sulla cedolare secca “entrata in vigore nell’aprile 2011, permette ai proprietari immobiliari di beneficiare di […]

    Rispondi
  3. Acconto Irpef: versamento acconto e cedolare secca ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:25

    […] Irpef: versamento acconto e cedolare secca. La cedolare secca è stata prevista nel decreto legislativo sul federalismo fiscale, pubblicato da poco sulla Gazzetta […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom