• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La collazione

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

la collazione

La collazione è un istituto della divisione ereditaria che ha il fine di evitare che sia alterata, tra i coeredi, la proporzione stabilita nel testamento o nella legge; dunque, mira a mantenere un certo equilibrio nella formazione delle porzioni ereditarie. La collazione.

 

La collazione. L’art. 737 c.c. dispone che i figli legittimi e naturali e i loro discendenti ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal de cuius mediante donazioni dirette o indirette, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati. 

la collazioneLa prova della volontà contraria del defunto è ammessa e deve essere effettuata attraverso una  dichiarazione di dispensa. La dichiarazione può essere contestuale alla donazione oppure essere  fatta in un momento successivo o unilateralmente ad opera del donante o contrattualmente ad opera del donante e donatario o mediante testamento.

Perché si dia corso alla collazione è necessario che esista una comunione; pertanto, se il defunto ha disposto in vita, con donazioni, dell’intero patrimonio, la collazione è inoperante.

La dispensa da collazione non produce effetto se non nei limiti della quota disponibile; ciò significa che le donazioni ricevute in vita dall’erede non possono ledere la quota di riserva di altri legittimari.

Come si procede alla collaziocollazione ne?

La collazione può essere effettuata:

–    per imputazione: il donatario deve imputare alla sua quota il valore dei beni donati. La collazione dei beni mobili si fa solo per imputazione, mentre per i beni immobili il donatario non dispensato può scegliere tra l’imputazione del valore o il conferimento in natura. Nell’imputazione del valore in genere il coerede conserva la proprietà dei beni ricevuti in donazione limitandosi a calcolare il valore della quota ereditaria che gli tocca.

–    Per conferimento in natura: quando il donatario retrocede il bene ricevuto con donazione alla massa ereditaria.

Se coeredi sono non solo i figli, loro discendenti e coniuge ma anche altri soggetti si deve procedere in due tempi. Prima si dovrà liquidare la quota di costoro, calcolata sui beni relitti, poi, esclusa la loro posizione, si passerà ad operare la collazione e quindi a dividere.

In particolare, per quanto riguarda il coniuge non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore.
Per quanto riguarda i discendenti è soggetto a collazione ciò che il de cuius ha speso per assegnazioni fatte a causa di matrimonio, per avviarli all’esercizio di un’attività produttiva  o per pagare i loro debiti. Viceversa non sono soggetti a collazione le spese di mantenimento  ed educazione, quelle spese per malattia, per abbigliamento e per nozze.

La guida completa alla successione

La collazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:16

    […] –    principi generali; –    collazione; […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom