• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Animali in condominio. Riforma condominio 2013

26 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

animali in condominio

In merito alla detenzione di animali domestici in appartamenti condominiali è intervenuta la L.220/2012. Animali in condominio. Riforma condominio 2013

Animali in condominio. Riforma condominio 2013. L’articolo 1138 del Codice civile prevede infatti che “le norme del regolamento” condominiale non possano vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Inoltre,  con il decreto 13 marzo 2013 si dispone che “il gatto, come anche il cane” vada valutato, ai fini di legge, come membro della famiglia e dunque, in virtù di queste ragioni, esso vada“collocato presso il coniuge separato con regolamento di spese analogo a quello del figlio minore“.

animali in condominioDel resto la Suprema Corte ha sempre escluso che il divieto di tenere negli appartamenti animali domestici potesse essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati  a maggioranza, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle porzioni di fabbricato appartenenti ad essi individualmente in esclusiva.

Inoltre, c’è da dire che la tutela degli animali è sancita a livello normativo dalla L. 14 agosto 1991, n.281, che enuncia il principio generale secondo cui: “Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono al fine di favorire la corretta convivenza tra l’uomo e l’animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”.

Tuttavia, malgrado questa libertà nel poter tenere in casa i propri amici a 4 zampe, bisogna comunque rispettare delle regole: ad esempio, i padroni del cucciolo dovrebbero cercare di mantenere ordine e pulizia nell’intera area di passaggio, di usufruire del guinzaglio in ogni luogo e anche di una museruola, qualora l’animale fosse pericoloso. Anzi, rimanendo in tema di animali aggressivi, i proprietari dovrebbero anche stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per possibili danni causati dal cane a terzi.

E ancora, al fine di non nuocere alla quiete e all’igiene degli altri conviventi del condominio,  gli animali non sono tenuti ad essere lasciati liberi di circolare negli spazi comuni in mancanza di idonee cautele o senza supervisione alcuna.

Animali in condominio. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: animali in condominio, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom