
Sebbene un ambiente sia ben isolato termicamente dallâambiente esterno, anche se vengono prese tutte le precauzioni progettuali a livello di efficienza degli infissi e dei serramenti, spesso accade che di debba far fronte agli scompensi termici causati dalle masse dâaria che si muovono allâinterno degli ambienti quando si aprono le porte. Lame d’aria.
Lame d’aria. Se a livello domestico, lâincidenza di questo genere di infiltrazioni di correnti dâaria non sia particolarmente incidente ( lâapertura delle porte ha una durata molto limitata ), quando si parla di esercizi commerciali, il problema assume una rilevanza piĂš importante.
Gli esercizi commerciali in genere sono interessati da un flusso di clienti in entrata e in uscita e con essi il continuo aprirsi e chiudersi delle porte.
Si verificano dei flussi dâaria che entrano dallâesterno e delle perdite di potenza dallâinterno, ciò è semplicemente causato dalla differenza tra temperatura interna ed esterna ( anche in assenza di vento ).
Questo fenomeno porta a una serie di problematiche piĂš o meno importanti:
–Â Â Â Perdite di carico dellâimpianto di climatizzazione
–Â Â Â Ingresso dallâesterno di polveri ed agenti inquinanti
–Â Â Â Le correnti dâaria sono fastidiosi
–Â Â Â Si crea uno scompenso termo-igrometrico dellâambiente interno
Lâincidenza dei consumi energetici da imputare alle infiltrazioni dâaria dallâesterno non sono trascurabili, con interventi strutturati questi possono essere eliminati.
Le masse dâaria esterne che entrano negli esercizi commerciali, portano con se moltissimi agenti inquinati, se si è nei pressi di una zona cittadina trafficata o in una zona industriale, gli apporti di inquinanti e polveri esterne vengono a rendere inutile lâazione di lavaggio dellâaria delle U.T.A. dellâimpianto di climatizzazione.
Il problema si risolve introducendo delle âbarriere a lama dâariaâ o piĂš correttamente delle porte con questo sistema integrato. Infatti, bisogna precisare che la maggior parte delle porte scorrevoli degli esercizi, a causa della loro conformazione che le rialza da terra di qualche centimetro, sono giocoforza causa di infiltrazioni dâaria, che per un ottimizzazione dellâimpianto e per garantire un equilibri termo igrometrico degli ambienti, devono essere eliminati.
Le barriere a lama dâaria sono delle macchine che, installate in prossimitĂ delle porte di ingresso ( al di sopra della porta o a pavimento ), creano un getto dâaria ( lama dâaria ), una sorta di tenda ermetica ed invisibile discendente o ascendente, che funge da barriera verso le masse dâaria che naturalmente entrerebbero dallâesterno.
Lâapparecchio è funzionalmente simile a una pompa di calore o a un fan-coil. Si ha una macchina motrice ad inverter che prende aria dallâesterno e crea il getto. Nel funzionamento con pompa di calore si avrĂ una pompa ad inverter con condensatore ed evaporatore che genereranno il flusso dâaria, freddo o caldo, nella giusta miscela a seconda della stagione. Diversamente potrebbe essere sufficiente un ventilatore che genera un flusso caldo che passa in una batteria fredda o calda.
La lama dâaria deve essere larga almeno quanto la larghezza della porta e la velocitĂ di erogazione dellâaria deve essere commisurata allâaltezza e allâapertura della porta. Questâultima deve garantire la giusta resistenza alla pressione delle masse dâaria, senza comunque generare turbolenze troppo elevate che alle volte possono inficiare la tenuta delle lame dâaria. In generale è indicato utilizzare lame con velocitĂ del flusso dâaria non superiori a 1,5 m/s.
Quando si tratta di piccole porte fino a 3 m di altezza, la progettazione delle lame dâaria non crea particolari problemi, qualsiasi installatore sa consigliare la soluzione migliore. Quando si hanno altezza e luci fuori standard, i parametri da tenere in conto sono maggiori. Occorre valutare accuratamente il regime della ventilazione della zona al fine di non incorrere in grossolani errori progettuali.
Caratteristica delle lame d’aria
A conti fatti le lame dâaria sono caratterizzate da:
⢠Procedure di installazione semplice e veloce
⢠riduzione dal 75 al 90% delle perdite di calore
⢠eliminazione totale delle correnti d’aria
⢠impediscono il passaggio di polveri, odori, smog, insetti
⢠migliorano il clima all’interno degli ambienti di lavoro
⢠sono silenziosi
⢠sono belli esteticamente
⢠permettono il recupero dell’investimento in tempi brevi
Sono alla ricerca online di una barriera d’aria antimosche da 120 cm, possibilmente economica, avete qualche sito di termoidraulica online da suggerire? Grazie.