• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il Loft. Abitare alternativo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Il loft è diventato in questi ultimi anni una possibilità abitativa affianco ai più soliti appartamenti, villini, case semidipendenti.

Con il termine loft ci si riferisce a quegli spazi inizialmente progettati per scopi diversi rispetto a quello residenziale, normalmente a fine lavorativo-industriale, ma che con apposite modifiche successive sono stati riadattati a vere e proprie dimore con tutti i comfort del caso.

Per il loro carattere versatile e semplice sono particolarmente adatti per case funzionali e minimaliste, in conformità con il design d’interni moderno, molto spaziose e luminose.

loftSono proprio questi infatti, luce e volume, i due pregi fondamentali di questi locali. Infatti, i loft, data la loro destinazione originaria, il lavoro nelle ore diurne, hanno ricevuto una conformazione tale da godere di ampi spazi aperti e grandi finestre a vetri ed avere quindi una buona illuminazione. Questa sarebbe stata indispensabile infatti per le mansioni che si sarebbero dovute svolgere all’interno dell’edificio, senza far fronte ad ulteriori sprechi energetici.

Anche lo spazio del loft è generalmente assai ampio e definito con nettezza, composto da piani ortogonali su di una base geometrica (rettangolare, quadrata o al massimo nella variante ad L).

Valutando questi due caratteri strutturalmente vantaggiosi, gli spazi interni vengono studiati e ridisegnati per dare alla luce delle case comode ed esteticamente molto gradevoli.

Poiché come abbiamo detto gli spazi interni sono solitamente netti e già definiti, questi vengono mantenuti e modificati con soppalchi raggiungibili con scale al fine sia di aumentare la superficie abitabile, sia per spezzare lo spazio senza eccessive modifiche volumetriche.

loft

Come già detto lo stile del loft è molto semplice e lineare e si tende a mantenere questa linea di guida: materiali poveri, forme geometriche e rigide tipiche degli “habitat” industriali, colori sobri e austeri, come il bianco, il grigio del metallo ed arredi e suppellettili che siano in tono con la regolarità e moderatezza degli ambienti lavorativi; al bando colori eccentrici e sgargianti o linee tondeggianti e sinuose.

Parare in parte le aperture per contenere una luce eccessiva è un’altra modifica solitamente apportata all’ambiente del loft, le soluzioni utilizzate sono le tende, le stuoie e altre apparecchiature oscuranti.

Infine anche i mobili d’arredo sono da valutare attentamente ricordando lo stile e il rapporto volumetrico del loft e non andando a spezzare l’armonia degli spazi interni che lo compongono: data l’ampiezza delle pareti spesso si trovano grandi scaffali di pietra e legno, mobili in materiale rustico di grandi dimensioni che occupano il vuoto dei muri; accanto alla grande porta d’entrata, invece, si lascia vuoto lo spazio necessario per l’apertura e il movimento della stessa, tenendo presente le sue importanti dimensioni.

Se dovremmo dunque descrivere con pochi aggettivi il Loft lo definiremmo cosi: ampio, semplice, contemporaneo, al passo con l’evoluzione sociale.

Il Loft. Abitare alternativo-di Veronica Moretti

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: immobili, modalita costruttive

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
ici
ICI e dichiarazione ICI
immobili strumentali impresa
Immobili strumentali impresa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom