Il lucernario più famoso del mondo si trova al museo del Louvre, è quella famosa piramide di vetro che si erige all’interno del museo, ma la cosa più spettacolare non è l’effetto che fa all’esterno, ma quello che da al suo interno, cioè lo spazio visivo che si riesce a creare per coloro che guardano da dentro il museo, è questo il vantaggio visivo che danno i lucernari, sia che siano posti all’interno di un museo, sia che si trovino nelle nostre stanze.
Il lucernario
Il lucernario è una finestra particolare che si affaccia sul cielo, non su una strada o su un cortile, ma sul nostro cielo, o su un albero alto che fa ricadere i suoi rami o addirittura i suoi fiori.
Una stanza, se presenta un lucernario, aumenta il suo valore, sia dal punto di vista architettonico che visivo, donando di luce naturale tutta la stanza, e rendendo speciale una mansarda, regalandoci spettacolari tramonti o lune piene, e anche temporali direttamente dal nostro cuscino.
La mansarda, che è un luogo che serve per recuperare dello spazio, è il classico sottotetto che viene spesso utilizzato come deposito di scatole e mobili vecchi, ma che invece dovrebbe essere sfruttato come studio, o soggiorno, o addirittura camera da letto, perché è l’unico posto che può essere illuminato da fantastici lucernari, che rendono l’atmosfera molto accogliente, e fanno risparmiare durante il giorno, energia elettrica che verrebbe altresì usata per illuminare la stanza.
Lucernario – di Stefania Saba
Lascia un commento