• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Materiali isolanti naturali per la casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

materiali isolanti naturali

Materiali Isolanti Naturali per la casa. La funzione principale della casa è quella di proteggere con le mura ed il tetto i suoi abitanti da intemperie esterne e possibili pericoli, affinché questo sia possibile i materiali di cui si compone devono garantire il massimo isolamento (termico in primo luogo, ma anche acustico-visivo)  e, qualora sia possibile, ridurre al minimo i costi ambientali a cui si incorre per farlo.

 

Materiali Isolanti Naturali per la casa.

Come sappiamo la casa ottimale è un abitazione comoda, funzionale, sicura ma costruita nel rispetto dell’ambiente, tale rispetto si traduce con l’utilizzo di risorse rinnovabili, l’evitare trasporti inquinanti per il trasporto dei suoi materiali e il prediligere un processo di lavorazione semplice e poco dispendioso.

isolanti naturali per la casaA tale scopo la scelta dei giusti materiali isolanti, meglio se naturali, potrà apportare un certo risparmio energetico nei mesi invernali contro le basse temperature, ma anche in estate quando ci troveremo invece a fronteggiare il caldo asfissiante: la spesa iniziale degli isolanti viene cosi ripagata nel tempo.

Diffidate poi da prezzi eccessivamente bassi rispetto alla concorrenza perché spesso questa differenza è dovuta ad una scarsa qualità.

Scegliere di isolare la propria casa con materie naturali è sì una forma di tutela ambientale ma dobbiamo sempre verificare le garanzie del distributore che lo fornisce.

Materiali Isolanti Naturali per la casa.

Potrebbe succedere, ad esempio, che la materia isolante sia frutto di deforestazioni abusive o dannose.

Materiali Isolanti Naturali per la casa. La funzione principale della casa è quella di proteggere con le mura ed il tetto i suoi abitanti da intemperie esterne e possibili pericoli, affinché questo sia possibile i materiali Una volta sicuri del materiale si passa alla scelta: gli isolanti naturali acquistabili sono molti e diversi, dalla perlite alla lana di pecora, ma anche la meno conosciuta lana di vetro e di roccia, fino ad arrivare al sughero e al legno.

Ovviamente ogni apertura della casa richiede l’uso di un dato materiale piuttosto che un altro, il legno rimane comunque la materia naturale più comunemente utilizzata come isolante.

Qualora abbiate scelto proprio questo materiale utilizzate il legname della zona così da non richiedere un elevato costo di trasporto, in questo modo sarà anche avvezzo all’umidità e alla temperatura del luogo e avrà dunque una maggior resa/durata.

Materiali Isolanti Naturali per la casa.

La sua durata può variare anche notevolmente: non è detto che un materiale ecocompatibile e che si trova in natura come il legno si degradi e rovini con tempistiche più rapide rispetto a sostanze sintetiche, anche se richiede sicuramente una manutenzione più impegnativa. Questa può essere eseguita con oli naturali come quelli di lino o cera che difendono il legno da eventuali insetti e muffe grazie alle loro doti antibiotiche e antibatteriche.

materiali isolanti naturaliInfine per evitare che si disperda il calore attraverso le vetrate delle finestre queste dovrebbero essere a doppi vetri isolanti (resi tali da uno strato gassoso posto tra un vetro e l’altro) così da trattenere il caldo e mantenere rumori e freddo fuori casa, mentre per il caldo si possono impiantare vetri termo-riflettenti che, essendo chimicamente trattati, riescono a riflettere i raggi e il calore del solo non facendolo permeare all’interno.

Materiali Isolanti Naturali per la casa – di Veronica Moretti

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: isolamento acustico, isolamento termico

You May Also Like

isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta
Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom