Materiali Isolanti Naturali per la casa. La funzione principale della casa è quella di proteggere con le mura ed il tetto i suoi abitanti da intemperie esterne e possibili pericoli, affinché questo sia possibile i materiali di cui si compone devono garantire il massimo isolamento (termico in primo luogo, ma anche acustico-visivo) e, qualora sia possibile, ridurre al minimo i costi ambientali a cui si incorre per farlo.
Materiali Isolanti Naturali per la casa.
Come sappiamo la casa ottimale è un abitazione comoda, funzionale, sicura ma costruita nel rispetto dell’ambiente, tale rispetto si traduce con l’utilizzo di risorse rinnovabili, l’evitare trasporti inquinanti per il trasporto dei suoi materiali e il prediligere un processo di lavorazione semplice e poco dispendioso.
A tale scopo la scelta dei giusti materiali isolanti, meglio se naturali, potrà apportare un certo risparmio energetico nei mesi invernali contro le basse temperature, ma anche in estate quando ci troveremo invece a fronteggiare il caldo asfissiante: la spesa iniziale degli isolanti viene cosi ripagata nel tempo.
Diffidate poi da prezzi eccessivamente bassi rispetto alla concorrenza perché spesso questa differenza è dovuta ad una scarsa qualità.
Scegliere di isolare la propria casa con materie naturali è sì una forma di tutela ambientale ma dobbiamo sempre verificare le garanzie del distributore che lo fornisce.
Materiali Isolanti Naturali per la casa.
Potrebbe succedere, ad esempio, che la materia isolante sia frutto di deforestazioni abusive o dannose.
Ovviamente ogni apertura della casa richiede l’uso di un dato materiale piuttosto che un altro, il legno rimane comunque la materia naturale più comunemente utilizzata come isolante.
Qualora abbiate scelto proprio questo materiale utilizzate il legname della zona così da non richiedere un elevato costo di trasporto, in questo modo sarà anche avvezzo all’umidità e alla temperatura del luogo e avrà dunque una maggior resa/durata.
Materiali Isolanti Naturali per la casa.
La sua durata può variare anche notevolmente: non è detto che un materiale ecocompatibile e che si trova in natura come il legno si degradi e rovini con tempistiche più rapide rispetto a sostanze sintetiche, anche se richiede sicuramente una manutenzione più impegnativa. Questa può essere eseguita con oli naturali come quelli di lino o cera che difendono il legno da eventuali insetti e muffe grazie alle loro doti antibiotiche e antibatteriche.
Lascia un commento