• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Materiali pavimentazioni giardino

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

pavimentazioni giardino

Materiali pavimentazioni giardino.  In questo secondo articolo continuiamo la lista dei materiali adoperati per la pavimentazione degli ambienti esterni adatti ai percorsi di attraversamento e di sosta nel giardino.

 

Materiali pavimentazioni giardino. 

Ghiaia / ghiaietto 

Questi sono due materiali che possono avere diversa provenienza e aspetto cromatico, in relazione ai vari minerali che li compongono, così come diversificata può essere la dimensione e la pezzatura.  Date le loro caratteristiche si prestano meglio a rivestire delle superfici piane seppur con delle dovute accortezze: il ghiaietto bianco ad esempio ( colore derivatogli dal marmo di Carrara) nelle ore serali rifletterà in parte la luce lunare dando luogo ad un effetto chiaro-scuro piacevole e luminoso, ma è altresì vero che durante le ore diurne invece, soprattutto nelle giornate molto soleggiate, riverbererà così tanto i raggi solare da infastidire e creare disagi. Ogni tipo di ghiaia poi, a prescindere dal colore, è difficilmente pulibile data la sua costituzione, basti pensare all’operazione di raccolta di piccolo fogliame o nella gestione in caso di neve.

pavimentazioni giardinoCiottoli 

Anche questo materiale ha dimensione e tintura variabile, ci sono quelli bianchi e luminosi composti di marmo di Carrara allo stesso modo del ghiaietto o quelli rossicci come i mantovani, ogni tipologia può essere adoperata cementata o posata a secco senza alcun legante. Si adattano con estrema facilità agli ambienti rurali e rustici ma poiché non hanno una superficie levigata e regolare possono risultare scomodi; per tergiversare questo problema in commercio si trova oggi giorno anche del ciottolame con la superficie trattata in modo da risultare liscia al calpestio.

pavimentazioni giardinoPietre e marmi

Il formato in cui si acquistano è solitamente quello a lastre di varia dimensione e spessore, tagliabile anche su misura e necessità per quanto riguarda grandezza e forma. Anche in questo caso colore e texture possono essere molto diverse a seconda dei minerali di composizione, questi determinano ovviamente anche il costo finale, maggiore per pregio dei materiali. Per evitare che la superficie esteriore risulti irregolare o scivolosa viene spesso sottoposta a finiture come rullatura, graffiatura e cosi via che aumentano ulteriormente il prezzo finale.

Come i materiali precedenti anche in questo caso occorre fare attenzione alla scelta della pietra e del colore desiderato: le pietre chiare e molto porose sono soggette a macchiarsi con estrema facilità anche per il solo contatto o pressione con frutti e foglie.  Nel caso di posa a secco è bene infine non scegliere lastre dalle dimensioni eccessive per evitare che si rompano sotto particolare pressione o sollecitazione.

Percorsi inerbiti

Se invece vogliamo lasciare il percorso inerbito sicuramente si risparmierà nel prezzo da sostenere che, sostanzialmente, si identifica con il costo di semina e dell’impianto d’irrigazione.

pavimentazioni giardinoSoluzione semplice e naturale ma con numerosi svantaggi: in anzitutto in caso di pioggia l’attraversamento risulterà bagnato, il calpestio continuo comporta inotre l’inevitabile usura del manto e la manutenzione è piuttosto impegnativa.

Vedi anche: Pavimentazioni giardino, materiali: legno, autobloccanti, cotto

Materiali pavimentazioni giardino – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino, Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: pavimenti

You May Also Like

cosa è il porfido
Che cos’è il porfido
piastrelle pavimenti
Piastrelle per pavimenti e rivestimenti
Marmo grolla

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom