• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mini-imu, difficoltà di calcolo e di tempi

6 Dicembre 2013 by Redazione Lascia un commento

mini-imu

Il Governo è al lavoro per riuscire a trovare le coperture necessarie al fine di evitare il pagamento della mini- imu di gennaio. Mini-imu, difficoltà di calcolo e di tempi

Le ragioni che spingono in tal senso sono legate a difficoltà varie che si incontrano con la nuova imposta sulla casa.

Una prima difficoltà riguarda il calcolo della mini-imu; infatti, per determinare l’imposta occorre conteggiare l’imposta ad aliquota standard e quella determinata dalle aliquote reali decise dai Comuni; poi bisogna calcolare la differenza fra le due e pagare il 40% . Data la difficoltà di calcolo probabilmente occorrerà rivolgersi ad un professionista, la cui consuleza finirà per costare in alcuni casi quanto l’imposta da pagare.

Altro problema riguarda il fatto che una parte delle somme rischia di non essere mai incassata in quanto le somme inferiori a 12 euro sono annullate mentre e quelle fino a 30 euro il Comune non può avviare alcun azione di accertamento.

Alcuni comuni hanno esternato la volontà di voler esentare i propri cittadini dalla mini-imu, ma ciò non è possibile in quanto il Governo non ha previsto tale possibilità.

Ulteriore problematica riguarda la data ultima per il versamento, ossia il 16 gennaio 2014; infatti, molti centri di assistenza fiscale hanno manifestato l’impossibilità di effettuare tutti i calcoli entro un termine così breve, dato che entro la stessa data occorre versare anche la prima rata Iuc e il saldo Tares in altri Comuni.

Mini-imu, difficoltà di calcolo e di tempi – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: MINI IMU

You May Also Like

MINI IMU
IMU prima casa, spunta la “Mini-Imu”
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom