• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Modello Unico 2012: cedolare secca, contributo di solidarietà, agevolazioni 36%

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Modello Unico 2012: cedolare secca, contributo di solidarietà, agevolazioni 36%. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare la bozza di modello unico 2012 per le persone fisiche che prevede una serie di novità importanti. 

Infatti, la bozza di modello unico comprende ora anche uno spazio dedicato al contributo di solidarietà, quello sulla cedolare secca sugli affitti ad uso abitativo, nonché l’eliminazione dell’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al centro operativo al fine di usufruire dell’agevolazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie. 

bozza on lineNel modello unico è inoltre presente, nella parte delle istruzioni, una serie di chiarimenti volti a ricordare il contribuente che la scelta per la cedolare va inserita nella dichiarazione per i contratti di affitto in corso al 2011, scaduti o risolti entro il 7 aprile 2011, nonché va inserita per i contratti in corso per tale data e per i quali era già stata effettuata la registrazione, infine per i contratti di affitto prorogati e per i quali era stato fatto il pagamento.

Il quadro RB del modello unico 2012 è dedicato alla cedolare secca. In particolare, la sezione I, quadro RB, prevede l’inserimento (in caso di cedolare secca) dei dati relativi alle abitazioni date in affitto, mentre la sezione II prevede l’inserimento degli estremi di registrazione del contratto di affitto. 

Inoltre,  al rigo RB11 vanno scritte le imposte dovute, gli acconti versati, e l’eventuale eccedenza di acconto pagato all’85% anziché al 68%, secondo quanto previsto dal Dpcm 21 novembre 2011 (differimento del versamento di 17 punti percentuali dell’acconto 2011), usata in compensazione.

agevolazione per ristrutturazioniNella sezione IIB, quadro RP, bisogna inserire i dati relativi alle abitazioni su cui sono intervenuti lavori di ristrutturazione per cui si è chiesta la detrazione del 36%, e ciò nel caso in cui il contribuente non abbia inviato la comunicazione preventiva di inizio lavori al centro operativo.

I dati da inserire, in caso di ristrutturazioni eseguite nel 2011 riguardano i dati catastali identificativi delle abitazioni, gli estremi di registrazione del contratto, i dati della domanda di accatastamento, ciò solo se l’immobile non è ancora censito

Il modello unico 2012 prevede poi tra le novità , al quadro CS, il c.d. contributo di solidarietà per quei contribuenti aventi  un reddito complessivo superiore a 300mila euro lordi annui. Tale contributo si versa insieme al saldo dell’Irpef, è deducibile dal reddito complessivo e si calcola nella misura del 3% sulla parte che eccede il reddito di 300 mila euro. 

Per quei contribuenti che esercitano attività di impresa e detengano uno o più apparecchi per la ricezione televisiva in locali aperti al pubblico è necessario poi inserire nel modello anche dati riguardanti il canone rai.  

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, cedolare secca

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom