• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Multiproprietà: tutela dell’acquirente

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

multiproprietà

Multiproprietà: tutela dell’acquirente. Non vi è una disciplina completa e organica sull’istituto della multiproprietà che è disciplinato dal d.lgs n. 427 del 1998; inoltre, la relativa disciplina si limita alla fase dell’acquisto della multiproprietà e prevede una serie di norme a tutela dell’acquirente.

Multiproprietà: tutela dell’acquirente

La tutela dell’acquirente nei contratti di multiproprietà consiste nel dovere del venditore di informare l’acquirente.

Ai sensi dell’art 2 del succitato decreto, il venditore deve consegnare a chi è interessato all’immobile un documento informativo in cui devono essere elencati i seguenti elementi:

–il diritto oggetto del contratto e le condizioni di esercizio di tale diritto;

–identità e domicilio del venditore e del proprietario;

–descrizione dell’immobile, sua ubicazione, estremi della concessione edilizia e delle leggi regionali che regolano l’uso dell’immobile e per le case all’estero gli estremi degli atti che garantiscono la loro conformità alle prescrizioni vigenti in materia;

–per gli immobili ancora in costruzione, oltre agli elementi già detti, va indicato lo stato di avanzamento dei lavori e la probabile data di conclusione, l’avanzamento dei lavori con riferimento ai servizi quali il gas, l’elettricità, telefono, acqua;

–i servizi e le strutture comuni a cui l’acquirente ha accesso (luce, acqua, rifiuti, piscina, sauna ecc.);

–le norme applicabili in materia di manutenzione e riparazione dell’immobile, nonché di amministrazione e gestione dello stesso;

–il prezzo che l’acquirente deve pagare, i costi per l’utilizzazione dei servizi e delle strutture comuni, le tasse e imposte, le spese amministrative accessorie per la gestione e manutenzione della casa, eventuali spese di trascrizione del contratto di multiproprietà;

–informazioni sul diritto di recesso, con l’indicazione di come effettuarlo e nei confronti di chi, indicando anche le spese che l’acquirente è tenuto a rimborsare e le modalità per risolvere l’eventuale contratto di concessione di credito connesso al contratto di multiproprietà in caso di recesso;

–le modalità per avere ulteriori informazioni.

L’acquirente può recedere dal contratto di multiproprietà entro 10 giorni dalla conclusione senza dover indicare le ragioni. Non è prevista nessuna penalità, solo la corresponsione delle spese sostenute e documentate per la conclusione del contratto.

Se il contratto di multiproprietà manca di uno degli elementi obbligatori citati, l’acquirente può recedere dal contratto entro 3 mesi dalla stipula senza dovere alcun rimborso o penalità.

Per le controversie sulla stipula, sulla corretta esecuzione del contratto, sulla concessione di credito, è competente il giudice del luogo di residenza o domicilio dell’acquirente (se in Italia).

Se le parti hanno scelto di applicare al contratto una legge diversa da quella italiana, all’acquirente spettano comunque le tutele di cui al decreto legislativo 427 del 1998 se l’immobile si trova in uno Stato membro dell’Unione Europea.

Multiproprietà: tutela dell’acquirente – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: luce, multiproprieta, multiproprietà alberghiera

You May Also Like

illuminazione casa
Illuminazione della casa
caratteristiche lampade
Caratteristiche delle lampade dal punto di vista illuminotecnico
multiproprieta
Multiproprietà immobiliare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom