• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Multiproprietà immobiliare

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

multiproprieta

La  multiproprietà prevede che una pluralità di persone siano proprietari di uno stesso immobile , che però viene goduto da ciascuno, a turno, per un periodo limitato all’anno. Multiproprietà immobiliare. 

 

Multiproprietà immobiliare. Ciascun titolare a seguito del contratto di acquisto detiene una quota di proprietà indivisa dell’immobile oltre che il diritto di usarne  in perpetuo in maniera piena durante il periodo prescritto dal contratto e con l ‘impegno di consentire un esercizio identico del diritto da parte degli altri proprietari.multiproprietà

Difficile risulta l’inquadramento dogmatico della multiproprietà. Essa si distingue dalla comunione in quanto rispetto a quest’ultima è prevista l’indivisibilità del bene (nella comunione ciascun partecipante può domandarne lo scioglimento), l’utilizzazione ternaria dell’immobile, l’immodificabilità della sua destinazione. Non è nemmeno assimilabile al condominio in quanto nella multiproprietà manca la proprietà esclusiva dell’appartamento.

Il vantaggio per l’acquirente sta nel fatto che in tal modo si dispone di un posto per le vacanze ogni anno senza dover sopportare gli elevati costi di avere una seconda casa.

La disciplina oggi applicabile alla multiproprietà è  contenuta  nel Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005 agli articoli 69-81) intitolato contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento ripartito di beni immobili.

Multiproprietà immobiliare: La tutela dell’multiproprietaacquirente

La tutela dell’acquirente, ai sensi del codice del consumo, è ispirata alla trasparenza del contratto e a tre linee guida:

–    nella fase delle trattative il venditore deve fornire all’acquirente in modo dettagliato tutte le informazioni affinché quest’ultimo possa fare una scelta consapevole;

–    il venditore non può esigere dal compratore somme di denaro se non siano decorsi i termini per l’esercizio del diritto di recesso;

–    il compratore può recedere dal contratto anche ad nutum.

In particolare in capo al venditore è previsto l’obbligo di usare il termine “multiproprietà” nel documento informativo , nel contratto e nella pubblicità commerciale solo quando il diritto su cui verte il contratto è un diritto reale; inoltre, deve far in modo che la pubblicità commerciale dell’immobile faccia riferimento al diritto di ottenere il documento informativo.

Se il venditore non è una società di capitali o ha un capitale sociale inferiore a euro 5.164.569 o ancora non ha sedi nel territorio dello Stato deve prestare idonea fideiussione bancaria o assicurativa al fine della corretta esecuzione del contratto. La fideiussione è dovuta anche quando il contratto abbia ad oggetto un immobile ancora in corso di costruzione.

Multiproprietà immobiliare: Requisiti del contratto

Multiproprietà immobiliare

Ai sensi dell’art 69 del codice del consumo quando si parla di contratto di multiproprietà si fa riferimento a contratti della durata di almeno 3 anni con cui verso il corrispettivo di un prezzo si costituisce, si trasferisce, si promette di costruire o trasferire, un diritto reale  ovvero un altro diritto avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili per un periodo determinato all’anno non inferiore ad una settimana.

Il contratto deve avere la forma scitta a pena di nullità ed essere scritto in lingua italiana e la traduzione nella lingua in cui risiede l’acquirente.

Inoltre, deve contenere:

–    le generalità e il domicilio dell’acquirente;

–    l’indicazione della durata del rapporto contrattuale e del termine a partire dal quale il compratore può esercitare il suo diritto di godimento;

–    l’indicazione di una clausola che prevede che l’acquirente non deve sopportare oneri, obblighi e spese  diversi da quelli stabiliti nel contratto;

–    la data e il luogo di sottoscrizione;

–    l’indicazione della previsione della possibilità o meno di partecipare ad un sistema di scambio o di vendita del diritto oggetto del contratto.

Multiproprietà immobiliare – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: multiproprieta

You May Also Like

diritto di recesso
Diritto di recesso nella multiproprietà
multiproprieta
Multiproprietà: nuova legge 2011
acquistare casa multiproprieta
Acquistare casa in multiproprietà

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom