• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mutui e reclami: l’arbitro bancario

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mutui e reclami: l’arbitro bancario. 

Se dopo la stipula di un contratto di mutuo o nel corso della sua durata dovessero sorgere dubbi o problemi relativi all’applicazione del Codice, come lo stesso prospetto Esis indica, il consumatore ha facoltà di rivolgersi all’istituto erogante, al servizio assistenza (tramite il numero verde) o all’intermediario, per richiedere spiegazioni e chiarimenti.

Mutui e reclami: l’arbitro bancario

ufficio reclami mutuiMa se ciò non fosse sufficiente, egli può rivolgersi direttamente all’ufficio reclami della banca che gli ha concesso il finanziamento (o il mediatore creditizio), utilizzando diversi strumenti, come la posta elettronica, la raccomandata a/r, in cui riporta i propri dati e fornisce la motivazione della suo reclamo.

Normalmente l’ente o l’intermediario risponde entro 30 giorni, ma se anche in tal caso il consumatore non dovesse ritenersi soddisfatto, esiste la possibilità di rivolgersi (questo dal 01.01.2007) all’Arbitro bancario finanziario, attraverso la presentazione di un ricorso; si tratta di un organismo indipendente ed imparziale, sorto proprio per cercare di risolvere le controversie tra cliente ed intermediario.

Normalmente esso decide entro pochi mesi, ma le sue decisioni non sono vincolanti come quelle di un giudice.

Tuttavia, se l’Arbitro dà ragione al consumatore, l’intermediario che non rispetterà le sue decisioni si vedrà reso pubblico il suo inadempimento e questo, sicuramente, non giova dal punto di vista professionale e lavorativo.

arbitro bancarioL’Arbitro bancario finanziario si occupa delle controversie relative ad operazioni con un limite di 100 mila euro, se la richiesta del cliente è relativa ad una somma di denaro, senza alcun limite di importo per tutti gli altri casi.

Per procedere con il ricorso è necessario compilare l’apposito modulo reperibile sul sito della Banca d’Italia o presso gli stessi intermediari finanziari e sostenere un costo di 20 euro che sarà restituito dall’intermediario, qualora esso venisse accolto.

Altro canale è quello di spedirlo direttamente alla Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Roma o Napoli, a seconda della regione di appartenenza, oppure presso una filiale della Banca d’Italia.

Mutui e reclami: l’arbitro bancario

di

Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: arbitro bancario, istituti di credito, mediatore creditizio

You May Also Like

ottenere mutuo
Ottenere un mutuo: i requisiti
liquidita
Rata reddito : cos’è e come si valuta il rapporto rata-reddito
Tasso di interesse nel mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom