• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il mutuo: definizione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Il mutuo: definizione. Nella maggior parte dei casi, un mutuo è un finanziamento richiesto per operazioni finalizzate all’acquisto di un immobile, alla sua ristrutturazione o costruzione,

per cui la definizione più consona ad esso è quella di prestito in denaro garantito da ipoteca, trasferito da un soggetto (mutuante) che può essere una banca o società finanziaria, ad un altro (mutuatario), il quale ha l’obbligo di restituire l’importo ricevuto più gli interessi maturati.

Secondo la definizione contemplata dal Codice Civile (art.1813), il mutuo è un contratto tramite il quale una parte consegna all’altra una determinata somma di denaro o altre cose fungibili, e l’altra parte si obbliga a restituire ciò che ha ottenuto attraverso cose della stessa specie e qualità.

Entrando nello specifico del mutuo richiesto per finalità immobiliari, riferendoci alla definizione iniziale, ci troviamo di fronte a due soggetti ben definiti: la banca (o finanziaria) ed il mutuatario; la prima presta una determinata somma di denaro (capitale), che la seconda restituisce attraverso il versamento di rate.

Queste ultime possono avere cadenza mensile, trimestrale o semestrale e sono composte da una quota capitale ed una quota interessi; si presentano di varie tipologie (crescenti, decrescenti, costanti o predefinite) e vengono calcolate secondo un piano di ammortamento.Il mutuo

Tuttavia esistono alcuni casi in cui un istituto di credito può rifiutarsi di stipulare un atto di mutuo e ciò può verificarsi quando, dopo aver stipulato un contratto preliminare di mutuo (mutuo fondiario o edilizio), vengano meno alcuni punti fondamentali per procedere all’atto definitivo; il peggioramento della situazione economica del mutuatario o la mancata dimostrazione da parte di quest’ultimo delle garanzie richieste, possono costituire un valido motivo.

Il mutuo viene obbligatoriamente rogitato davanti ad un notaio, affinchè esso possa assumere la caratteristica di titolo esecutivo, questo per tutela della parte mutuante, qualora il debitore non dovesse adempiere ai suoi obblighi.

L’atto di mutuo sarà redatto da un notaio scelto dal mutuatario ed il suo compito sarà quello di redigere il contratto, di registrarlo e di iscrivere ipoteca.

Vai alla Guida ai mutui

Il mutuo: definizione – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: contratto mutuo, guida mutui, mutuo immobiliare

You May Also Like

mutui agevolati
Mutui agevolati grazie a Plafond Casa, ecco le banche aderenti
registrazione compromesso
Il compromesso: registrazione e costi
Estinguere il mutuo in anticipo: quando conviene

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom