• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Surroga mutuo: risarcimento per i ritardi

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

surroga mutuo

Portabilità del mutuo e risarcimento in caso di ritardo. In caso di surrogazione, ossia di sostituzione del mutuo di una banca con quello di un’altra, il cliente ha diritto ad ottenere un risarcimento in caso di ritardo. Surroga mutuo: risarcimento per i ritardi. 

 

 surroga mutuo

Surroga mutuo: risarcimento per i ritardi. Il decreto legge n.78 del 2009, convertito con legge n.102/2009, ha previsto che a partire dal 5 agosto 2009 in tutti i casi in cui la procedura per la portabilità del mutuo si protragga per oltre 30 giorni il cliente ha diritto a vedersi risarcire per il ritardo.

In pratica i 30 giorni si conteggiano dalla data in cui si avvia la procedura interbancaria approntata dall’Abi in base alla quale la nuova banca chiede alla vecchia che ha concesso il mutuo i conteggi estintivi del mutuo da trasferire.

Per cui se trascorrono più di 30 giorni il cliente può chiedere alla banca iniziale il risarcimento; quest’ultima potrà poi rivalersi sulla nuova banca nel caso in cui il ritardo sia causato da quest’ultima.

Surroga mutuo: a quanto ammonta il risarcimento?

La vecchia banca, ossia la banca che cede il mutuo, è tenuta a risarcire al cliente l’1% del valore del mutuo per ogni mese o frazione di mese di ritardo. In tal modo si garantisce una maggiore rapidità nelle operazione delle banche, pena il versamento di una penale dell’1%. Rimane, però, ancora da chiarire se tale penale sia da calcolare sull’importo iniziale del mutuo oppure sul residuo dello stesso al momento della richiesta della surroga.

Surroga mutuo: la domanda di risarcimento

La domanda di risarcimento va inoltrata con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e indirizzata alla vecchia banca, ossia alla banca a cui è stato stipulato il mutuo di cui ora si chiede il trasferimento ad altra banca. Se il mutuo è intestato a due persone, la relativa richiesta andrà proposta da entrambe.

Per capire quanti siano i giorni di ritardo nella surroga occorre che vengano consegnati il modulo di avvio della procedura interbancaria firmato dalla banca cessionaria ( tenendo conto che la procedura avviene il giorno dopo alla data di richiesta indicata nel modulo sottoscritto dalla banca), ossia la nuova banca, nonché verificare la data della surroga.

Il fac simile della lettera per richiedere il risarcimento alla banca è liberamente scaricabile accedendo alla sezione MODULISTICA.

Surroga mutuo: risarcimento per i ritardi  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: mutuo, surroga

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Mutui
Mutui: quando conviene la surroga?
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom