• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Norme ascensori domestici

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

norme ascensori domestici

La normativa che interessa gli ascensori domestici

Norme ascensori domestici. Abbiamo visto le tre diverse tipologie di ascensori domestici che si possono installare all’interno di un edificio per comodità o necessità: una lunga rampa di scale, un garage di difficile accesso ed altri elementi possono costituire barriere architettoniche, non solo per anziani e disabili, ma anche per chi si trovi anche se momentaneamente in una situazione di difficoltà motoria, ma cosa dirà la legge a riguardo le possibilità di installazione di un ascensore domestico… quando è obbligo averne uno, che caratteristiche deve avere e quando si può richiederlo?

 Norme sugli ascensori domestici. 

La legge n. 13 del 1989 incentiva la realizzazione all’interno delle abitazioni di opportuni impianti come ascensori domestici, tali impianti di risalita vengono classificati in 5 categorie, la categoria A è quella adibita al trasporto di persone, la B per il trasporto di oggetti accompagnati da persone, la C e D sono per i montacarichi – la C accessibili, la D vietati alle persone – ed infine la E è per ascensori a cabine multiple in moto continuo.

norme ascensori domestici

L’installazione di un ascensore domestico in un edificio in fase di costruzione  prevede una serie di normative tecniche e di protezioni ignifughe che è necessario seguire per ottenere l’idoneità all’utilizzo; la norma relativa agli ascensori definisce una vasta gamma di disposizioni di sicurezza indispensabili, eccone alcune:

-nel vano di corsa non devono esserci condutture e tubazioni estranee all’impianto;

-se il vano di corsa è comune a più di un impianto la fossa di ciascuno deve essere separata con materiali ignifughi di protezione di altezza oltre i 2 metri;

-se è presente la sala macchine questa deve essere abbastanza grande da permettere la manutenzione e eventuali ispezioni ed avere un interruttore generale a mano;

-qualora il vano di corsa sia chiusa da pareti in maniera totale dovrà essere completo di un impianto d’illuminazione a norma;

-ogni ascensore deve essere realizzato secondo la direttiva 95/16/CE e la sua conformità è garantita dalla presenza in ogni cabina del marchio CE;

-gli impianti di ascensore che hanno la corsa al di sopra del pian terreno maggiore di 20 m e messi in edifici che superano i 24 m d’altezza devono avere una protezione antincendio secondo i regolamenti del comando dei vigili del fuoco;

-il vano corsa deve essere isolato con pareti cieche antifuoco dagli ambienti dell’edificio e dal locale macchinario fatte in modo che resistano per un paio d’ore;

-il vano corso deve presentare nella parte alta un’apertura diretta all’aria esterna, grande circa 5% rispetto l’intero vano:

-la porta d’accesso deve essere anch’essa resistente al fuoco ed essere formata da una doppia porta metallica.

Norme ascensori domestici

Il proprietario o l’amministratore di condominio deve conoscere le normative vigenti relative alla sicurezza degli ascensori, sull’adeguamento dei vecchi impianti di ascensori e sulle verifiche periodiche necessarie essendo lui per legge il responsabile alla sicurezza; per la ripartizione delle spese necessarie esistono precisi criteri  che vedremo nel prossimo articolo!

Vedi anche:

ascensore in casa

ascensori domestici: tipologie

Norme ascensori domestici – di Veronica Moretti

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: ascensori

You May Also Like

Agevolazioni per miniascensori
Agevolazioni per miniascensori e montascale
Punti vendita ThyssenKrupp Encasa
Ristrutturazioni abitative: sempre più conveniente l’eliminazione delle barriere architettoniche
montacarichi
Montacarichi: consigli per l’acquisto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Jessica dice

    5 Dicembre 2013 alle 23:54

    Buonasera, volevo un chiarimento in una casa unifamiliare è obbligatorio fare una scala se si installa un ascensore ad uso privato?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom