• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Nuova Ici 2012 e cedolare secca

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nuova Ici 2012 e cedolare secca. La nuova Ici sulla prima casa, l’Imu, dal 2012 avrà effetti negativi su chi ha affittato gli immobili ed optato per la cedolare secca. Infatti l’Imu, si stima, farà venir meno dal prossimo anno circa 1/3 del risparmio sulle tasse originate dalla cedolare secca sugli affitti. 

La perdita di risparmio sarà maggiore, quasi il 70%,  per coloro che hanno redditi bassi, mentre i proprietari di case con redditi elevati risentiranno molto meno delle perdite. 

Oltre alle perdite appena viste, dovute al fatto che il proprietario di una casa affittata dovrà pagare dal 2012 maggiori imposte a titolo di Imu, la nuova Ici, vi è il fatto che chi ha scelto la cedolare secca sugli affitti non potrà neanche aggiornare il canone al costo della vita, secondo l’indice Istat. 

nuova Ici 2012 e affittiInoltre, con la nuova manovra è stata data la possibilità ai Comuni di diminuire fino al 4 per mille l’aliquota, nelle ipotesi di case affittate. Tale sconto dei Comuni va a favore di chi ha affittato, ma occorre vedere se i Comuni potranno permettersi tale riduzione di imposizione in considerazione dei loro bilanci. 

Se si confrontano gli effetti dell’Imu 2012, facendo una distinzione tra centri medio-piccoli e grandi centri, si nota che nei primi, in cui le rendite catastali degli immobili sono più bassi, l’Imu sulla prima casa è più leggera e lo stesso discorso vale per le seconde case. Se, poi, le case sono affittate, si nota un inversione di convenienza dovuta al fatto che nelle grandi città, dove i canoni di affitto sono aumentati di più negli ultimi anni, l’Imu ha effetti minori rispetto ai piccoli centri dove gli affitti sono molto più bassi e di conseguenza l’Imu porta via gran parte dei risparmi ottenuti con la cedolare secca. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca, ici, imu, monti

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom