• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parquet in legno: lavorazione e finitura

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Un pavimento in parquet tradizionale, legno massello, può essere sottoposto a diversi tipi di lavorazioni che ne aumentano il rendimento e la qualità. Parquet in legno: lavorazione e finitura. 

 

Parquet in legno: lavorazione e finitura. Esse sono:

parquet in legno– la calibratura che consiste nel lavorare i singoli listelli con particolare precisione in modo da ottenere spessori unifomi;

– la spazzolatura, consistente nello spazzolare in maniera energica la faccia del listello in modo che le zone più resistenti alle graffiature vengano in rilievo, donando un particolare effetto che fa risaltare le venature naturali;

– la realizzazione a spigolo vivo che consiste nell’esecuzione dei bordi dei listelli a spigolo vivo al fine di far sì che durante la posa in opera dei vari elementi sia possibile ottenere una superficie piana senza soluzione di continuità;

– la bisellatura, consistente nel smussare leggermente tutto il perimetro del listello in modo da ottenere un bordo ribassato che va ad esaltare  le dimensioni di ogni listello di cui è costituita la pavimentazione.

Coloriture del parquet in legno

Il parquet in legno può essere sottoposto ad una serie di coloriture di fabbrica:

–    coloritura artificiale di superficie: viene colorata solo la faccia del listello con la conseguenza che la successiva levigatura fa ritornare in superficie il colore naturale del legno;

–    coloritura artificiale della fibra; qui la colorazione guarda solo la venatura profonda degli elementi in legno che verrà meno nel momento in cui si procederà alla levigatura;

–    coloritura artificiale a tutto spessore, consistente nel colorare tutto lo spessore del listello con pigmenti naturali di modo che le successive levigature mantengano non facciano venir meno la colorazione così ottenuta.

Finitura del parquet in legno

Dopo la posa in opera del parquet in legno si procede alla finitura dello stesso mediante levigatura, sigillatura e verniciatura.

La levigatura viene effettuata con macchine smerigliatrici a carta abrasiva e consta di tre fasi: sgranatura, levigatura a grana media, carteggiatura a grana finissima. Dopo la levigatura si procede alla stuccatura per poi passare alla fase della sigillatura.

La sigillatura consiste nel chiudere i pori al fine di rendere più facile la manutenzione del parquet. Dopo la sigillatura è opportuno rifinire la superficie con cera o con vernice.

La verniciatura del parquet in legno viene realizzata con pennello o con rullo. La verniciatura forma sulla superficie del parquet una pellicola che rende il pavimento impermeabile e resistente. Le vernici utilizzate sono trasparenti di modo da non alterare il colore del legno ma solo renderlo più brillante e possono essere lucide oppure opache. Le vernici maggiormente usate sono quelle ad acqua o quelle ecologiche che hanno il pregio di non lasciare odori nell’ambiente e di tutelare maggiormente la salute.

Altro tipo di finitura del parquet in legno è l’inceratura che si può fare a caldo o a freddo. La finitura a cera richiede periodiche lucidature ed ha il vantaggio di far respirare il legno perché non ottura i pori come accade invece con l’uso delle vernici. Le cere per il parquet si trovano o sotto forma di paste che si applicano con un panno, o di dispersioni fluide che si applicano con un rullo e sono maggiormente usate per la manutenzione del parquet.
Parquet in legno
Altra finitura è quella ad olio che come la finitura a cera permette al pavimento di respirare ed in più  esalta la tonalità del legno.

Gli oli utilizzati sono quello di vaselina e quello di lino e si applicano mediante pennello o rullo.

Una volta che l’olio si è asciugato è bene passare alla lucidatura del parquet mediante una monospazzola.

Parquet in legno: lavorazione e finitura – di Redazione

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: parquet, pavimentazione

You May Also Like

cosa è il porfido
Che cos’è il porfido
parquet ecologico
Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
Parquet allagato
Parquet allagato? Ecco come salvarlo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. emma dice

    27 Maggio 2013 alle 12:58

    Vorrei posare il parquet anche in cucina. La finitura ad olio ha veramente il vantaggio di poter ripristinare eventuali graffi con la sola passata dell’olio? Polvere e sporco si depositano maggiormente su questo tipo di legno?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom