• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pavimenti di casa in Linoleum

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

pavimenti linoleum

Pavimenti di casa in Linoleum. Per chi non lo sapesse il Linoleum è un materiale ottenuto in tempi piuttosto recenti, a partire dalla seconda metà del millenovecento, come prodotto di derivazione dell’olio di lino ed è stato impiegato in vari usi tra cui quelli domestici soprattutto nella creazione di pavimentazioni.

 

Pavimenti di casa in Linoleum. 

Molti lo considerano come un materiale di seconda scelta, poco nobile e di ripiego, utilizzato da chi non ha le possibilità economiche per permettersi pavimenti in mattonellato, parquet o pietra, in realtà il linoleum è un ottima risposta d’arredo capace di adattarsi in maniera anche migliore alle esigenze delle case moderne: i suoi colori tenui si armonizzano con lo stile minimal contemporaneo, in più essendo tagliato con macchinari elettronici o con getti d’acqua la sua superficie può presentare anche motivi geometrici raffinati, disegni di impatto ed originali, che sanno rendere unico e caratteristico ogni tipo di ambiente domestico.

pavimenti linoleumNonostante queste le sue peculiarità estetiche lo potrebbero rendere interessante anche per utilizzi di diverso tipo. Oggigiorno il suo uso è ristretto alla sola pavimentazione, questo principalmente per la sua scarsa versatilità.

Pavimenti di casa in Linoleum. 

Essendo derivato da un prodotto del tutto naturale il linoleum è ecologico, sicuro e possiede tutti i pregi ed i vantaggi già propri della pianta d’origine: è antistatico e antibatterico il ché non vuol dire poco se in casa abbiamo bambini piccoli che tendono a giocare sul pavimento e a mettersi le mani in bocca, in più e ipoallergenico e questo lo rende ulteriormente ‘sicuro’ e consigliabile.

Pavimenti di casa in Linoleum. 

La sua superficie liscia può essere inoltre modificata con pieghette tridimensionali così da renderla antiscivolo ed adatta quindi  ad ambienti come il bagno.

Questo  è  un dettaglio da prendere in considerazione soprattutto in case con persone più anziane.

Godendo anche di proprietà impermeabili è particolarmente consigliato a rivestire il pavimento del bagno e in generale di ambienti più umidi come la cucina, dove invece sono sconsigliati l’uso di legno e pietra che non godono delle stesse doti.

Pavimenti di casa in Linoleum. 

Ulteriore pregio dei pavimenti in linoleum è la possibilità di pulirlo completamente ed in profondità anche con trattamenti disinfettanti a differenza di altri pavimenti non trattabili o difficilmente pulibili.

pavimenti linoleumProprio in considerazione di queste notevoli qualità il suo uso viene frequentemente fatto in strutture sanitarie, ospedali e laboratori medici che, essendo spazi comunque non desiderabili, influiscono negativamente nello screditare senza ragione motivata l’immagine e la reputazione del linoleum.

Infine qualora la nostra casa sia già provvista di pavimento ma questo sia rovinato, danneggiato o impraticabile per l’usura del tempo o altre motivazioni di diverso tipo il linoleum può essere adoperato come rivestimento per la pavimentazione preesistente da riparare, fornendoci così una soluzione economica e di semplice applicazione.

Pavimenti di casa in Linoleum – di Veronica Moretti

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: pavimenti

You May Also Like

cosa è il porfido
Che cos’è il porfido
piastrelle pavimenti
Piastrelle per pavimenti e rivestimenti
Marmo grolla

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro dice

    7 Dicembre 2021 alle 10:37

    Leggo su molti altri siti che pubblicizzano questo materiale che è sconsigliato su ambienti umidi come bagno e cucina, mentre qui lo date come consigliato rispetto ad altri materiali. Mi potrebbe chiarire questa evidente contraddizione??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom