
La scelta dei pavimenti per interno è fondamentale per il completamento dell’arredo. Pavimenti in gres porcellanato.
Pavimenti in gres porcellanato. Scegliere il materiale, la combinazione dei colori, il formato per i pavimenti per interno è fondamentale per rendere piacevole l’armonia degli arredamenti della casa.
Le piastrelle non si possono sostituire facilmente come accade con i vestiti e, una volta posate, diventano nostre compagne inseparabili per diversi anni.
Per ogni ambiente della casa è importante scegliere con criterio le piastrelle dalle caratteristiche tecniche più adatte. I pavimenti e i rivestimenti devono adattarsi allo stile del resto dell’arredamento, alle dimensioni delle stanze, al tipo di illuminazione.
I materiali per per la realizzazione di pavimenti per interni possono essere molteplici ed ognuno ha, ovviamente, delle caratteristiche diverse. Si va dalle classiche ceramiche al parquet, il cotto, resine, moquette, acciaio, pietre e molto altro ancora.
La scelta dei pavimenti per interni deve tenere conto di fattori pratici. In cucina i materiali devono permettere una pulizia rapida e profonda, essendo un’ambiente pìù vissuto ordinariamente.
Per questo tipo di ambiente si usa più frequentemente le mattonelle in Gres Porcellanato.
Il pavimento in Gres Porcellanato, realizzato in piastrelle, è un prodotto ceramico realizzato con una pasta compatta, colorata e lievemente porosa che non assorbe l’umidità e la sporcizia tipica di questo ambiente, non necessitano di prodotti particolari o aggressivi per la pulizia ordinaria.
Il Gres Porcellanato, comode da pulire, con una struttura compatta e vetrosa è adatto ad ogni tipo di pavimentazione perchè resistente agli urti, alle macchie, all’abrasione, e resistente agli agenti chimici.
Anche la varietà degli stucchi trasforma le fughe tra una piastrella e l’altra in un ulteriore elemento decorativo, elemento fondamentale per rendere bella la mattonella.
La scelta di piastrelle a colori e fantasie vivaci rende l’ambiente più luminoso e più piacevole da abitare.
Il pavimento in Gres Porcellanato, si distingue in gres porcellanato naturale e gres porcellanato smaltato. Il primo con un superficie ruvida e con un aspetto marmorizzato, è dotato di minore porosità risultando più resistente alle macchie, graffi, il secondo invece, caratterizzato da una superficie rivestita con uno smalto, di un’estetica elegante, risulta maggiormente poroso con una conseguente maggiore tendenza a macchiarsi.
Il pavimento in Grès Porcellanato non richiede particolari tipi di cura, è consigliabile pulire con la scopa oppure con l’aspirapolvere, mentre per il lavaggio, che può essere effettuato 2 o 3 volte a settimana, si consiglia di utilizzare detergenti non troppo aggressivi e di diluirli in acqua.
Pavimenti in gres porcellanato – di Redazione
Io mi sono da poco traferito nella mia nuova abitazione e ho scelto di posare in tutte le stanzae gress porcellanta. Il risultato è stato molto favorevole e l’effetto sembra proprio quello della posa di listoni dilegno. Mentre, marmo e parquet comportanto grande a manutenzione e lavorazione veloce.
D’accordissima con te Gianni! Anch’io penso di far posare a casa il gres effetto legno, questo in particolare mi piaceva: http://www.fioranese.it/prodotti/old_wood_it . Comunque, essendo design-dipendente e di Bologna, penso che in settimana prossima andrò a fare un giro al Cersaie 2013..per chi ci sarà, ci si vede lì 🙂