• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pavimenti in gres porcellanato

24 Aprile 2013 by Redazione 2 commenti

pavimenti in gres porcellanato

La scelta dei pavimenti per interno è fondamentale per il completamento dell’arredo. Pavimenti in gres porcellanato.

 

Pavimenti in gres porcellanato. Scegliere il materiale, la combinazione dei colori, il formato per i pavimenti per interno è fondamentale per rendere piacevole l’armonia degli arredamenti della casa.

pavimenti in gres porcellanatoLe piastrelle non si possono sostituire facilmente come accade con i vestiti e, una volta posate, diventano nostre compagne inseparabili per diversi anni.

Per ogni ambiente della casa è importante scegliere con criterio le piastrelle dalle caratteristiche tecniche più adatte. I pavimenti e i rivestimenti devono adattarsi allo stile del resto dell’arredamento, alle dimensioni delle stanze, al tipo di illuminazione.

I materiali per per la realizzazione di pavimenti per interni possono essere molteplici ed ognuno ha, ovviamente, delle caratteristiche diverse. Si va dalle classiche ceramiche al parquet, il cotto, resine, moquette, acciaio, pietre e molto altro ancora.

pavimenti in gres porcellanatoLa scelta dei pavimenti per interni deve tenere conto di fattori pratici. In cucina i materiali devono permettere una pulizia rapida e profonda, essendo un’ambiente pìù vissuto ordinariamente.

Per questo tipo di ambiente si usa più frequentemente le mattonelle in Gres Porcellanato.

Il pavimento in Gres Porcellanato, realizzato in piastrelle, è un prodotto ceramico realizzato con una pasta compatta, colorata e lievemente porosa che non assorbe l’umidità e la sporcizia tipica di questo ambiente, non necessitano di prodotti particolari o aggressivi per la pulizia ordinaria.

pavimenti in gres porcellanatoIl Gres Porcellanato, comode da pulire, con una struttura compatta e vetrosa è adatto ad ogni tipo di pavimentazione perchè resistente agli urti, alle macchie, all’abrasione, e resistente agli agenti chimici.

Anche la varietà degli stucchi trasforma le fughe tra una piastrella e l’altra in un ulteriore elemento decorativo, elemento fondamentale per rendere bella la mattonella.

pavimenti in gres porcellanatoLa scelta di piastrelle a colori e fantasie vivaci rende l’ambiente più luminoso e più piacevole da abitare.

Il pavimento in Gres Porcellanato, si distingue in gres porcellanato naturale e gres porcellanato smaltato. Il primo con un superficie ruvida e con un aspetto marmorizzato, è dotato di minore porosità risultando più resistente alle macchie, graffi, il secondo invece, caratterizzato da una superficie rivestita con uno smalto, di un’estetica elegante,  risulta maggiormente poroso con una conseguente maggiore tendenza a macchiarsi.

pavimenti in gres porcellanatoIl pavimento in Grès Porcellanato non richiede particolari tipi di cura, è consigliabile pulire con la scopa oppure con l’aspirapolvere, mentre per il lavaggio, che può essere effettuato 2 o 3 volte a settimana, si consiglia di utilizzare detergenti non troppo aggressivi e di diluirli in acqua.

Pavimenti in gres porcellanato  – di Redazione

 

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti

You May Also Like

piastrelle grandi formati
Come arredare con l’eleganza delle piastrelle grandi formati in gres porcellanato
pavimenti in PVC
Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa
pavimenti grandi formati trepuzzi
Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gianni Tognon dice

    28 Maggio 2013 alle 14:45

    Io mi sono da poco traferito nella mia nuova abitazione e ho scelto di posare in tutte le stanzae gress porcellanta. Il risultato è stato molto favorevole e l’effetto sembra proprio quello della posa di listoni dilegno. Mentre, marmo e parquet comportanto grande a manutenzione e lavorazione veloce.

    Rispondi
  2. Ilaria Marchi dice

    19 Settembre 2013 alle 10:04

    D’accordissima con te Gianni! Anch’io penso di far posare a casa il gres effetto legno, questo in particolare mi piaceva: http://www.fioranese.it/prodotti/old_wood_it . Comunque, essendo design-dipendente e di Bologna, penso che in settimana prossima andrò a fare un giro al Cersaie 2013..per chi ci sarà, ci si vede lì 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom