• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

I pavimenti da interno in calcestruzzo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

pavimenti calcestruzzo

I pavimenti da interno in calcestruzzo. La pavimentazione in calcestruzzo non è più esclusivo appannaggio di parcheggi, giardini o complessi industriali, la si incontra ormai in numerosi loft e appartamenti delle più grandi città. Chiaramente non parliamo di un calcestruzzo grezzo, ma di un materiale trattato, additivato e cerato.

 

I pavimenti da interno in calcestruzzo.

Ma perché abbandonare le vecchie, care piastrelle? È presto detto: i vantaggi che offre il cemento non sono pochi.

pavimenti calcestruzzoIn primo luogo questo tipo di pavimentazione è continua, priva degli interstizi che ci sono fra una piastrella e un’altra, col risultato di una minore possibilità di infiltrazioni di sporco e una maggiore facilità di pulizia. Inoltre la pavimentazione in calcestruzzo è una pavimentazione più compatta e quindi più robusta.

I pavimenti da interno in calcestruzzo.

Un altro vantaggio è sicuramente quello estetico. Grazie all’esistenza di numerose tecniche e alla combinazione di differenti componenti è possibile ottenere un pavimento unico, seguendo le direttive e le preferenze del proprietario della casa.

Si possono ottenere facilmente una vasta gamma di colori, effetti e sfumature. Si può mantenere un aspetto naturale oppure uno più artificiale, particolarmente lucido. Si può facilmente ricreare l’aspetto della pietra naturale, della roccia, della ceramica, dei mattoni e anche del legno ma ad un costo notevolmente più competitivo dell’originale e con tempi di posa molto più brevi. Si stima che in una giornata un team di posatori possa portare a termine la gettata di 50/80 mq di superficie, già calpestabile dopo poche ore.

I pavimenti da interno in calcestruzzo.

Vediamo ora passo passo come viene creato un pavimento in calcestruzzo.

Iniziamo col dire che spesso viene usato un calcestruzzo con una leggera armatura in metallo, per evitare la formazione di eventuali crepe. Generalmente si tirano con una staggia delle fasce, a intervalli, in modo tale che una volta asciutte si possa salire su di esse per riempire le fasce ancora vuote. Una volta che il tutto è asciutto si spolvera, si liscia e si frattazza. A questo punto si può rivestire il cemento con delle resine o delle malte resinose. Se si vuole un pavimento in calcestruzzo stampato (ossia dove siano “stampate” le rifiniture del legno, per esempio) si dovranno inserire gli stampi sopra il calcestruzzo quando questo avrà la giusta compattezza.

I pavimenti da interno in calcestruzzo.

Affinché il nostro pavimento duri nel tempo dobbiamo scegliere un calcestruzzo di alta qualità e provvedere ad una sua attenta manutenzione.

pavimenti calcestruzzoSi raccomanda di lavare il pavimento e di proteggerlo con una resina trasparente dopo alcuni anni dalla messa a terra, a seconda del traffico che il nostro pavimento avrà dovuto sopportare nel corso del tempo.

Degna di nota è infine la possibilità di utilizzare materiali cosiddetti fotocatalitici.

La fotocatalisi è un processo che riduce gli ossidi di azoto e le polveri sottili prodotti dai gas di scarico e dagli impianti di riscaldamento, elementi altamente inquinanti che l’OMS (Organizzazione Sanitaria Mondiale) ha indicato come causa dei gravi problemi alle vie respiratorie che si sono registrati fra il XX e il XXI secolo.

I pavimenti da interno in calcestruzzo – di Michela Dumasi

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: pavimenti

You May Also Like

cosa è il porfido
Che cos’è il porfido
piastrelle pavimenti
Piastrelle per pavimenti e rivestimenti
Marmo grolla

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom