• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pavimento in gres porcellanato

6 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

Pavimento in gres porcellanato. La pavimentazione sia d’interni che d’esterni può essere realizzata con un materiale ceramico di alta tecnologia a pasta compatta e poco porosa – quindi a bassa capacità assorbente – di varia colorazione detto gres porcellanato, componibile tramite piastrelle e rifinibile in due maniere distinte: si parla di gres porcellanato naturale e gres porcellanato smaltato.

 Pavimento in gres porcellanato.

Quello naturale presenta una porosità minore, e di conseguenza una resistenza alle macchie maggiore, ha inoltre una superficie marmorizzata e ruvida; lo smaltato invece ha una maggiore porosità ed è quindi più facilmente macchiabile, ma risulta levigato e ha un aspetto più particolare in quanto rivestito di smalto.

Si adatta bene alle pavimentazioni sopraelevate che non a quelle a terra, essendo resistente alle sollecitazioni e agli urti, alle sostanze chimiche e all’attrito, alle abrasioni e alle scalfitture, nonché solido e sicuro, igienico e antigelivo.

pavimento gres porcellanatoPavimento in gres porcellanato.

Anche l’aspetto estetico non viene tralasciato con le numerose possibilità di formato, colore e texture che vanta e che lasciano libera scelta tra uno stile tradizionale e classico , magari scegliendo una rifinitura patinata o lappata, e uno più moderno e minimale; il gres porcellanato può infatti riprodurre i più comuni materiali di rivestimento come il marmo, il cotto, le pietre naturali aggiungendo ad esse però caratteristiche nuove e qualitativamente più elevate, quelle tipiche del gres.

Molte aziende si occupano di fornire piastrelle di questo tipo ma a basso impatto ambientale per quanto concerne la fase d’estrazione di realizzazione, in questo modo si ottengo prodotti di qualità ed ecosostenibili, a minima emissione di sostanze inquinanti come cadmio od il piombo, dannose sia per l’uomo che per l’ambiente, ma anche piastrelle di poco spessore in modo da essere sovrapposte sulle preesistenti pavimentazioni senza necessità dei processi di rimozione e smaltimento.

Pavimento in gres porcellanato.

pavimento gres porcellanatoL’alta esteticità del prodotto permette di utilizzarlo anche per la costruzione di pareti ventilate, nonostante il suo primo utilizzo resti comunque il rivestimento di interni (bagno e cucina in primis data il minimo grado di assorbenza di cui gode), od in alternativa quello di esterni, per le sue proprietà antiscivolo nonché la sua resistenza agli agenti atmosferici e all’usura.

Nei prossimi articoli analizzeremo il mantenimento e la pulizia per questa tipologia di pavimentazione, oltre al suo utilizzo nei specifici ambienti.

Pavimento in gres porcellanato – di Veronica Moretti

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti

You May Also Like

pavimenti in PVC
Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa
pavimenti grandi formati trepuzzi
Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
pavimenti-industriali
Pavimenti industriali a confronto: cemento, resina o vinile?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alfred dice

    22 Gennaio 2018 alle 19:56

    Articolo chiaro che illustra bene le caratteristiche del gres porcellanato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom