• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pericoli del camino: Combustione e monossido di carbonio in totale sicurezza

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

camino combustione monossido carbonio

I pericoli del camino spesso sottovalutati. Norme e pratiche per godere del caminetto in totale sicurezza

La combustione è una reazione chimica in cui un combustibile (legna) si combina con un comburente (aria) sviluppando calore e luce. Affinché  una combustione possa avvenire è necessaria la presenza di un combustibile, un comburente ed il raggiungimento della temperatura di accensione; inoltre affinché la combustione sia completa è necessario che ci sia un preciso rapporto stechiometrico tra combustibile e comburente.

Quando la legna brucia, l’umidità evapora dal legno utilizzando parte del calore sprigionato dalla combustione, Questa fase si completa quando il legno raggiunge la temperatura di 100°C. Man mano che quest’ultima aumenta, il legno si decompone in gas volatili e carbone. Il carbone poi inizia a bruciare tra i 540°C e i 750°C e si trasforma in cenere e anche i gas volatili si accendono, nella post combustione, tra i 600°C e i 650°C. Tale processo si replica ogni qual volta il nostro caminetto è in funzione.

camino combustione monossido carbonioIl legno è composto da una parte organica combustibile (carbone 50%, ossigeno 42,5%, idrogeno 6,5% e azoto 1%). Durante la combustione, tali sostanze organiche subiscono delle trasformazioni chimiche, liberano energia e generano residui, tra cui: ceneri, ossidi di azoto, di zolfo e di carbonio; idrocarburi incombusti, fuliggine e condensa.

Ma uno dei gas più nocivi prodotto durante la combustione è sicuramente il monossido di carbonio: è un gas inodore, insapore, poco più pesante dell’aria e si accumula nelle zone basse dei locali. E’ un gas velenoso poiché si combina con l’emoglobina del sangue al posto dell’ossigeno. Risultato? Chi inala tale gas, perde la lucidità, presenta lentezza nei riflessi e debolezza muscolare, fino ad arrivare alla mancanza di respiro, alla perdita di coscienza quindi alla morte.

Pertanto, per evitare pericolose intossicazioni, meglio puntare su una corretta aereazione, magari aprendo le finestre e cambiando aria prima di andare a dormire, dato che il monossido è letale in alte concentrazioni e se respirato per 8-12 ore; per la stessa ragione è fondamentale che ci siano prese d’aria.

A proposito di quest’ultimo elemento (prese d’aria), esso è assai necessario perchè ogni focolare durante il suo funzionamento consuma aria dell’ambiente che deve essere reintegrata; in pratica il focolare deve funzionare senza disturbare la situazione ambientale interna, la mancanza di presa d’aria potrebbe quindi provocare ritorno dei fumi.

Pericoli del camino: Combustione e monossido di carbonio in totale sicurezza – Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, fumi, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom