• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Permessi per ristrutturare casa? Basta comunicarlo al Comune

18 Settembre 2014 by Redazione 6 commenti

Permessi per ristrutturare casa

Il decreto sblocca Italia passato al vaglio lo scorso venerdì, tra le tante novità apportate e discusse in questi ultimi giorni, ha previsto l’annullamento totale dei permessi per ristrutturare casa.

Annullare i permessi necessari per le ristrutturazioni vuol dire senza alcun dubbio un minor numero di iter burocratici e, quindi, tempistiche delle risposte più rapide nonché un risparmio effettivo sui costi finali. La nuova misura è stata introdotta al termine del Cdm sul decreto Sblocca Italia proprio dal Ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi, che ha brevemente spiegato:

“Il provvedimento che tocca tutte le famiglie è semplicissimo: le ristrutturazioni in casa propria non avverranno più con un’autorizzazione edilizia, ma con una semplice comunicazione al Comune“.

Permessi per ristrutturare casa
Immagine da VolteStella.it

Se la vostra intenzione è quella di accorpare insieme un certo numero di appartamenti oppure, al contrario, di dividere casa in più parti, vi basterà dunque comunicare al vostro Comune di residenza la data di inizio dell’operazione di ristrutturazione. Ovviamente sarà necessaria la presenza di un “addetto ai lavori”, cioè di un professionista abilitato del settore (che sia un geometra, un ingegnere oppure un architetto). Quest’ultimo infatti si dovrà assumere la responsabilità della regolarità del progetto, evitando così che sia il Comune stesso ad intervenire con delle verifiche sulla correttezza dell’opera e concedere il permesso per ristrutturare casa. Oltre ad evitare la possibilità di vedersi bloccare l’intera procedura, l’utilizzo di un professionista “esterno” permette anche un maggior controllo sui costi, potendo scegliere il preventivo più congeniale.

Questa novità sulla riconversione degli immobili avrà senza dubbio un grande impatto su più fronti per i proprietari di casa. Accorpare appartamenti è infatti utile per permettere di trasmettere l’esenzione Imu per l’abitazione principale a tutto l’appartamento, così come è utile dividerlo in unità immobiliari distinte per poterne vendere una parte e alleggerire le spese complessive.

L’iter semplificato è concesso per accorpamento e divisione purché non vi sia un cambio di destinazione degli immobili: una casa e un ufficio non potranno cioè essere accorpati, così come non si potrà in alcun modo ricavare un appartamento e un ufficio da un unico grande studio originale.

In conclusione, non stiamo parlando solamente di una burocrazia più snella con un minor numero di step “ufficiali” o di risparmio sui costi e sui tempi di risposta, ma anche di categorie urbanistiche ridisegnate. Non sarà perciò necessario il permesso per ristrutturare casa per tutte quelle operazioni che non influiscono sull’aspetto esteriore dell’immobile o che stravolgano la pianta interna, ad eccezione degli interventi per abbattere le barriere architettoniche o la messa in sicurezza; per quanto riguarda la modifica della pianta (senza aumentare la superficie utile) occorrerà una comunicazione asseverata al Comune vista la manutenzione straordinaria, per evitare problemi di stabilità all’intera struttura; infine, i permessi per costruire saranno obbligatori per tutte le ristrutturazioni edilizie vere e proprie, sia che si costruisca dal niente sia che si ingrandisca una parte dell’immobile, andando ad aumentare la volumetria complessiva.

Permessi per ristrutturare casa? Basta comunicarlo al Comune di: Redazione

Archiviato in:News

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
scacchiere di lusso
Le scacchiere di lusso. Un oggetto per impreziosire casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Agnese dice

    25 Settembre 2014 alle 11:40

    Ho restaurato la mia casa poco tempo fa e naturalmente ho avuto problemi con ivari permessi e la burocrazia. Purtroppo si hanno problemi oltre al tempo e alla pulizia che si deve fare dopo anche con i vari istituti burocratici. Saluti Agnese

    Rispondi
  2. blog ristruitturazione dice

    8 Ottobre 2014 alle 12:58

    Agnese dipende da che lavori hai fatto in casa. Perché da un mese hanno semplificato un po.

    Rispondi
    • eliana distefano dice

      15 Ottobre 2014 alle 22:37

      Devo costruiire un corridoio esterno per collegare il garage con la casa sempre all’interno della mia casa indipendente, oppure devo sempre chiedere l’autorizzazione al Comune

      Rispondi
  3. eliana Distefano dice

    15 Ottobre 2014 alle 22:35

    Vale anche per la costruzione di un corridoio esterno all’interno della mia casa indipendente tra il box e l’abitazione , oppure bisogna sempre avere l’autorizzazione del Comune . Grazie per chi mi può rispondere

    Rispondi
    • ristrutturazione milano dice

      14 Giugno 2015 alle 16:01

      Gentilissima Eliana, in questo caso si parla di aumento di Volumetria, è obbligatorio verificare se in comune sul PRG esiste della volumetria edificabile residua sull area in oggetto per poi procedere con la presentazione dei permessi e progetti necessari presso il Comune

      Rispondi
  4. ristrutturazione milano dice

    14 Giugno 2015 alle 16:03

    Gentilissima Eliana è obbligatorio presentare i permessi di comune, questo è un aumento di volumetria

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom