
Abbiamo chiesto a Velentina Fracchia, architetto e Personal House Hunter, di parlarci della sua professione. Riceviamo e pubblichiamo

Il personal house hunter è strettamente mirato e finalizzato a fornire consigli e consulenze al suo cliente che sta cercando casa. Cura gli interessi di chi vuole acquistare un immobile evitandogli inutili perdite di tempo e denaro in sopralluoghi da dimenticare, lontani anni luce dalla richiesta formulata. Abbrevia i tempi, dimenticatevi le lunghe e estenuanti ricerche che durano mesi e mesi se non anni, per non parlare delle case che riservano amare sorprese una volta acquistate.
La ricerca della casa su misura è “solo” il punto di partenza delle consulenze del personal house hunter perché, oltre a ricercare casa al posto del cliente effettuando una vera e propria selezione tra le innumerevoli offerte oggi dal mercato immobiliare, lo guida nelle fasi successive come ad esempio capire il reale stato attuale dell’immobile, se necessita di interventi e quali e, aspetto molto importante, quantifica il costo dell’intera operazione.
Il costo dell’acquisto di una casa è da considerare come una parte delle spese alle quali si andrà in contro, però spesso ci si dimentica o non si è in grado di quantificare da soli. Come puntualizzato all’inizio della mia presentazione non sono un agente immobiliare, questo per evitare equivoci lo evidenzio dicendo che una volta trovato l’immobile il cliente avrà modo di trattare direttamente l’immobile, o in caso di agenzia immobiliare ci penserà il mediatore professionista a seguire la trattativa.
Altro aspetto che voglio sottolineare è che questa nuova figura non ha una lista di immobili da vendere, ma effettua una ricerca mirata in base alle esigenze richieste dal cliente e ovviamente non si limita a sfogliare le pagine cartacee o web delle varie agenzie e siti specializzati. Perché “ci sono case pubblicizzate ovunque… altre no”.
Valentina Fracchia
Il sito di Valentina Fracchia, Personal House Hunter
Lascia un commento