• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Piastrelle antibatteriche

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Piastrelle antibatteriche. La ceramica antibatterica

Piastrelle antibatteriche. La ceramica antibatterica

Design e utilità: le piastrelle antibatteriche

In tempi recenti si assiste alla spinta che il settore della ricerca attua nei confronti di risorse e materiali biocompatibili. A questo proposito diviene molto importante il contributo che l’industria delle ceramiche offre in questo senso.
I ricercatori hanno così prodotto le piastrelle per interni ed esterni in ceramica antibatterica.
Ciò è reso possibile dall’introduzione nel processo chimico di produzione della ceramica del biossido di titanio. Questa sostanza opera all’interno della piastrella un processo chimico simile a quello della fotosintesi.

piastrelle antibatterichePiastrelle antibatteriche: come agiscono

In poche parole si genera un processo fotocatalitico:

1) La piastrella esposta alla luce fa si che si attivi una reazione chimica paragonabile a quella della fotosintesi clorofilliana delle piante.
2) Quando il biossido di titanio entra in contatto col monossido di carbonio e col biossido di azoto, si produce ossigeno attivo.
3) Si attiva una reazione chimica che abbatte tali inquinanti trasformandoli in ioni nitrato, che risultano essere innocui sali ecocompatibili.
4) Allo stesso modo la reazione chimica coinvolge i batteri che si annidano sulle superfici, si ha così una azione disinfettante che contribuisce a rendere gli ambienti più salubri, migliorando l’aria che respiriamo.

Il processo di produzione di queste piastrelle è coperto da brevetto e si basa su un procedimento che consente la cottura della ceramica a temperature superiori ai 900°C, senza che il biossido di titanio perda le sue proprietà.

Piastrelle antibatteriche: l’efficacia

L’effettiva efficacia delle piastrelle è certificata da specifici enti preposti che ne confermano l’azione antismog.
A questo proposito quando si ricercano questo tipo di piastrelle sarebbe bene controllare queste certificazioni.

Il campo di applicazione di queste piastrelle è assai ampio, si utilizzano per le pavimentazioni pedonali stradali, rivestimenti esterni di edifici, ma anche per le piastrelle a muro degli ambienti domestici e per i pavimenti in ceramica.

piastrelle antibattericheI sopraccitati enti certificatori hanno dimostrato sperimentalmente che un metro quadrato di piastrelle è in grado di depurare circa 72 mc d’aria al giorno.
Per questo motivo l’utilizzo delle piastrelle antibatteriche diventa particolarmente utile in svariati ambienti, interni ed esterni, oltre a dare un enorme contributo alle città assediate dallo smog.

– Dentro casa si potrà ottenere una riduzione degli inquinanti derivanti dalla combustione dei fornelli e limitare l’annerimento delle pareti causato dall’accensione dei caloriferi.

– All’interno degli ospedali e nelle sale operatorie si potrebbero limitare le infezioni.

– Nelle scuole e nei luoghi in cui si praticano attività sportive l’aria e l’acqua potrebbero essere più pulite e i pavimenti sanificati.

– Negli ambienti in cui è alta la percentuale di umidità (piscine, docce, saune), verrebbe a limitarsi notevolmente il rischio di trasmissione di alcune fastidiose malattie dermatologiche come funghi e verruche.

 Piastrelle antibatteriche – di Redazione

Archiviato in:Bagno, Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: ceramica, pistrelle antibatteriche, risparmio, rivestimenti

You May Also Like

detersivi alla spina
Detersivi alla spina
bollette da pagare
Bollette da pagare, consigli per risparmiare
coupon affare del giorno
Tutti pazzi per i Coupon, online anche “Affare del giorno” per scaricare buoni-spesa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom