• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le piattaforme elevatrici. Ascensori domestici.

30 Novembre 2012 by Redazione 2 commenti

Le piattaforme elevatrici Ascensori domestici

In una casa unifamiliare l’ascensore può essere considerato un lusso superfluo ma se sono presenti persone con difficoltà motorie, anziani o disabili che siano, la sua installazione diventa una necessità indispensabile per abbattere le barriere architettoniche interne. Le piattaforme elevatrici. Ascensori domestici. 

 

Le piattaforme elevatrici. Ascensori domestici. In questi casi viene generalmente preferita la tipologia specifica di ascensore domestico, la piattaforma elevatrice, dalla velocità ridotta rispetto ai normali impianti in quanto secondo le nuove direttive deve non superare u 0,15 m al secondo. Sarebbe proprio questo limite di velocità la discriminante principale tra gli ascensori comuni e le piattaforme elevatrici: al di sopra si collocano i primi, al di sotto i secondi.

piattaforme elevatriciAltra caratteristica che differenzia gli uni dagli altri è che la piattaforma elevatrice funziona e viene manovrata mantenendo il pulsante premuto, la cabina inoltre non ha le comuni porte di apertura e chiusura ma è dotato solo di quelle ai piani; ciò non influisce di certo sulla sicurezza del macchinario: qualora il passeggero tocchi il vano accidentalmente la piattaforma arresta il suo moto in modo automatico. Nel caso ne usufruiscano più persone contemporaneamente e una di queste si sporge l’ascensore domestico si bloccherà grazie a barriere a raggi infrarossi; infine per un apertura delle porte dell’ascensore domestico meno faticosa si è pensato a modelli che l’attivino tramite telecomando.

Le piattaforme elevatrici. Ascensori domestici.

Questa piattaforma elevatrice può essere installata in casa in tre modi differenti: in fase di costruzione della casa o con lavori di ristrutturazione si potrà predisporre un vano in cemento armato o mattoni con 4 pareti e un foro per la porta, all’interno del quale verrà collocata la piattaforma; l’elevatore potrà essere alternativamente montato all’interno di una struttura portante metallica o all’interno o all’esterno dell’edificio stesso senza alcuna opera muraria, se montato all’interno viene solitamente inserito nel vano scale richiedendo un ingombro di almeno 1 mq.

Se infine lo spazio interno non è sufficiente la struttura portante dell’ascensore domestico potrà essere fissata nella parte esterna dell’edificio con alcuni ma limitati interventi di muratura volti a creare aperture per l’accesso ai piani.

 

Le piattaforme elevatrici. Ascensori domesticiSe la piattaforma viene installata non per motivi estetici ma per effettiva necessità, presentando una domanda al Comune con documentazione medica che attesti la presenza di un anziano o disabile con difficoltà di movimento avrete la concessione di speciali contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche domestiche, ulteriori contributi potranno essere in seguito erogati anche dalle singole Regioni di appartenenza.

Le spese per la manutenzione avverranno circa ogni due anni da parte di un organismo autorizzato ma è comunque consigliabile effettuare specifiche ispezioni in base alla frequenza d’uso ed eventuali interventi di manutenzione extra.

Nel prossimo ultimo articolo valuteremo le cose da chiedere e sapere prima di installare una piattaforma elevatrice, le caratteristiche necessarie per installarne una in casa, i costi, il consumo energetico e cosi via.

Vedi anche:
ascensore in casa
ascensori domestici: tipologie
ascensori domestici: normative e regolamentazioni
ascensori domestici: spese e decisioni, a chi toccano

Le piattaforme elevatrici. Ascensori domestici – di Veronica Moretti

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: ascensori

You May Also Like

Agevolazioni per miniascensori
Agevolazioni per miniascensori e montascale
Punti vendita ThyssenKrupp Encasa
Ristrutturazioni abitative: sempre più conveniente l’eliminazione delle barriere architettoniche
montacarichi
Montacarichi: consigli per l’acquisto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. remo alberto clerici dice

    7 Giugno 2013 alle 08:36

    remo alberto clerici 7 giugno 2013 Il tuo commento è in attesa di moderazione.

    leggo con interesse i Vostri articoli.
    Avendo installato nell’anno 2001 una piattaforma elevatrice (o ascensore domestico dir si voglia),oltre al contratto di manutenzione programmata che ho stipulato con l’azienda installatrice,che prevede interventi mirati nell’arco dell’anno solare,sono obbligato ad avere e pagare una ulteriore ispezione biennale da parte di un ingegnere di un organo esterno quale l’ISPESL(se si,quale normativa va a regolamentare questa disposizione ulteriore e quali sono gli oneri derivanti).
    Anticipatamente ringrazio e porgo cordiali saluti
    Remo Alberto Clerici

    Rispondi
  2. Fai da Te dice

    19 Novembre 2018 alle 19:51

    Salve, interesserebbe conoscere anche a me la risposta del quesito posto dal signor Albero.
    Grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom