• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pignoramenti immobiliari. Nuove disposizioni 2013

17 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

pignoramento immobiliare

Le novità in materia di pignoramenti immobiliari di cui al Dl 69 del 2013 sono entrate in vigore il 22 giugno scorso.Pignoramenti immobiliari. Nuove disposizioni 2013

Pignoramenti immobiliari. Nuove disposizioni 2013. Le nuove disposizioni stabiliscono la non pignorabilità dell’abitazione principale e la regola che le espropriazioni immobiliari devono essere precedute dal decorso di 6 mesi dall’iscrizione di ipoteca. Ma le nuove regole pongono dei problemi interpretativi dovuti alla mancanza di una disciplina transitoria.

pignoramento immobiliare  Per cui si ritiene che la nuova disciplina non debba valere per i pignoramenti già eseguiti, anche se la vendita all’incanto non sia stata ancora effettuata. Così come si ritiene che la regola dei 6 mesi prima di poter eseguire l’espropriazione valga per i pignoramenti da effettuare a partire dal 22 giugno e non anche per quelli precedenti a tale data.

Altro problema riguarda la possibilità di allungare a 120 rate mensili le dilazioni di pagamento; anche tale misura attende un decreto attuativo al fine di rendere operativa la novità.

Così a decorrere dal 22 giugno 2013 l’agente della riscossione non può più aggredire e quindi pignorare l’abitazione principale del debitore, sempre che:

–          Si tratti di immobile destinato ad uso abitativo;

–          Sia l’unico immobile posseduto.

Inoltre, la disposizione prevede delle esclusioni. Il divieto di espropriazione non opera nei confronti delle case di lusso, indipendentemente dalla categoria catastale.

Sempre dalla lettura della legge emerge un ulteriore dubbio riguardante le pertinenze. Un’interpretazione letterale delle disposizioni andrebbe ad escludere dal beneficio le case con pertinenza. In tal modo però ogni immobile con pertinenza sarebbe aggredibile ed andrebbe vanificata l’intenzione del legislatore. Quindi, sul punto occorre ancora capire come procedere. Dato che in base al codice civile le pertinenze seguono le sorti dell’abitazione, sarebbe più opportuno che anche in tal caso sia lo stesso.

Per ciò che concerne poi il termine inziale di efficacia delle nuove norme, si ritiene che per le espropriazioni già iniziate alla data del 22 giugno 2013 si applichino le vecchie disposizioni.

Nessuna novità è invece intervenuta con riferimento all’ipoteca che è permessa anche nei confronti dell’abitazione principale qualora i debiti superino i 20 mila euro.

Pignoramenti immobiliari. Nuove disposizioni 2013 – di Redazione

Archiviato in:News Contrassegnato con: pignoramento

You May Also Like

ipoteca sulla casa
Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare
Il pignoramento
Sfratti inquilini disagiati
Crescono gli sfratti: i dati allarmanti del 2011

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom