• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare

26 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

ipoteca sulla casa

Il decreto del fare del Governo Letta è intervenuto in materia di espropriazione immobiliare prevedendo regole più garantiste nei confronti del contribuente.Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare

 

Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare. La casa in cui il contribuente abita non può essere espropriata per i debiti con Equitalia, sempre che sia l’unico immobile posseduto, ma può comunque essere ipotecata. Per l’ipoteca sull’immobile rimangono in vigore le vecchie norme.

ipoteca sulla casa2In ogni caso, ai fini dell’espropriazione della casa è necessario che la somma iscritta a ruolo superi i 120 mila euro e non i 20 mila euro.

Il decreto del fare ha stabilito che l’abitazione principale, dove si risiede abitualmente, non può essere espropriata se ricorrono tutti i seguenti elementi:

–          L’immobile non è di lusso;

–          L’immobile è destinato ad uso abitativo;

–          È l’unico immobile di proprietà del debitore.

Quando ricorrono le tre condizioni suesposte la casa non può essere pignorata e quindi messa all’asta.

Niente però vieta ad Equitalia di partecipare a pignoramenti avviati sull’immobile da altri creditori del debitore nei confronti dei quali tale divieto di pignoramento non sussiste.

Il fatto che Equitalia non possa espropriare la casa del contribuente non significa che non possa procedere ad iscrivere ipoteca sulla stessa. Ai fini dell’iscrizione dell’ipoteca basta che il credito iscritto a ruolo superi i 20 mila euro.

L’ipoteca a differenza del pignoramento non impedisce la disponibilità del bene da parte del debitore, non rappresenta l’inizio della procedura esecutiva, ma solo un vincolo di garanzia a favore del creditore.

Ciò significa che la casa, seppur ipotecata, può essere venduta ad altri, ma in tal caso, se l’immobile non costituisce abitazione principale Equitalia potrà attivare l’esecuzione forzata e quindi espropriarla.

Inoltre, se Equitalia viene a conoscenza tempestivamente della vendita, potrà mettere in atto il pignoramento presso terzi  con riguardo all’importo dovuto dall’acquirente al venditore.

Il pignoramento, a differenza dell’ipoteca, comporta l’indisponibilità dell’immobile con al conseguenza che un eventuale vendita dell’immobile pignorato a terzi risulta inefficace nei confronti di Equitalia. In ogni caso, quando è possibile procedere all’esproprio, questo deve essere comunque preceduto dall’iscrizione di ipoteca e dal decorso di sei mesi. A sua volta, l’iscrizione di ipoteca dev’essere preceduta da un intimazione al contribuente di pagare le somme dovute.

Ipoteca sulla casa di Equitalia. Decreto del Fare – di Redazione 

Archiviato in:News Contrassegnato con: equitalia, ipoteca, pignoramento

You May Also Like

Equitalia
Equitalia: dilazione anche per chi è decaduto
sanatoria equitalia
Sanatoria Equitalia, annullate le cartelle fino a 2000 euro
Equitalia
Vecchie cartelle Equitalia: interessi azzerati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. massimo santoro nicolo dice

    3 Luglio 2013 alle 10:03

    voglio risposta al mio problema io tengo un apartamento solo uso familia e devo a la equitalia piu di 130 mila euro unica casa puedo stare tranquillo o que devo fare per questo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom