• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pitturare pareti esterne

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

pitturare pareti esterne

L’opera di mantenimento in buono stato di una casa presuppone l’onere di sistemare e magari ridipingere anche i muri esterni.

In tal caso bisogna porre molta attenzione a diversi vincoli e regole per non incorrere in problemi legali o multe.
Se dentro casa propria ci si può sentire Re, fuori di essa non è proprio la stessa cosa. Nel ridipingere, restaurare, sistemare i muri esterni il proprietario catastale dell’immobile deve tener conto anche di altri padroni non ufficiali che a volte possono imporre delle scelte non corrispondenti alla propria volontà. Ma chi può sostituirsi al proprietario in queste scelte?

Il Comune

Pitturare pareti esterneIn primo luogo è il Comune. Infatti, se il nostro mobile fa parte di un determinato paesaggio urbano il proprietario nel determinare l’aspetto esteriore della propria abitazione è obbligato ad adeguarsi, se ce ne fossero, alle regole predisposte dall’ufficio tecnico del Comune, normalmente raggruppate nel cosiddetto Piano del colore. Il piano del colore indirizza e controlla attraverso l’iter specifico e il rilascio delle relative autorizzazioni i seguenti interventi:

1)    Pulitura e/o tinteggiatura delle facciate esterne e dei cortili visibili dall’esterno o di parti limitate ma unitarie  (come ad esempio un piano porticato, tutti gli stipiti, ecc.);

2)    Verniciatura di infissi e serramenti esterni, portoni, cancelli, vetrine di negozi o manufatti di arredo urbano;

3)    Pulitura e/o tinteggiatura delle facciate verso i cortili non visibili dall’esterno e degli spazi comuni (atrio, androne) nei casi previsti dal Piano Regolatore Generale e indicati nel Piano del colore;

4)    Decorazioni di facciate o di parti di facciate (frontespizi, muri di confine, ecc.) dipinte a trompe-l’oeil;

5)    Pulitura e/o tinteggiatura di parti accessorie o complementari o di manufatti di proprietà pubblica o privata quali muri di confine, di contenimento, recinzioni, ecPitturare pareti esternec..

L’unico modo per sapere se il proprio Comune detta tali limitazioni è quello di informarsi adeguatamente presso l’ufficio tecnico chiedendo, nel caso ce ne fosse bisogno, le opportune autorizzazioni. In tal modo si può evitare una visita del vigile urbano il quale può intimare di rip

ristinare il tutto a proprie spese e comminare anche una multa.

Il condominio

Le regole condominiali possono dettare altre limitazioni alla fantasia del proprietario nel decorare il proprio immobile esternamente. Nel caso in cui il regolamento condominiale non dovesse stabilire preventivamente a quali regole i condomini si devono attenere in tali casi è necessaria un’autorizzazione scritta da parte dell’amministratore il quale, se ritiene di non poter prendere da solo una tale decisione, può convocare un’assemblea condominiale.
Pitturare pareti esterne
Oltre a questi soggetti i quali possono porre un veto alle nostre decisioni il rifacimento dell’esterno di un immobile deve passare anche da considerazioni di natura pratica.

La troppa originalità per esempio di una pitturazione potrebbe determinare la svalutazione in qualche modo dell’immobile.

Inoltre, essendo dei lavori che determinano una spesa consistente è necessario porre particolare attenzione nella scelta dei materiali, tanto più resistenti e di qualità sono quest’ultimi tanto più l’intervento sarà duraturo.

Pitturare pareti esterne – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: burocrazia, condominio, pitturare

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom