• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Polizza assicurativa di tutela legale

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Polizza assicurativa di tutela legale

Sottoscrivere una polizza di tutela legale è una scelta conveniente che può risultare utile per risolvere questioni legali legate alla vita di tutti i giorni. Polizza assicurativa di tutela legale

 

Polizza assicurativa di tutela legale. Si pensi al figlio che rompe il vetro della casa del vicino, al vaso che cadendo dal balcone finisce sulla nostra auto, ma anche a reati colposi che vengono commessi o a contravvenzioni. In tutti questi casi come in altri, mediante una polizza di tutela legale, l’assicurazione si assume l’onere di gestire la questione.

Polizza assicurativa di tutela legaleNon appena si verifica il sinistro occorre però avvisare tempestivamente la propria compagnia assicurativa che o metterà a disposizione dell’assicurato un legale oppure lascerà all’assicurato stesso la possibilità di scegliere un legale di sua fiducia. In quest’ultimo caso occorrerà comunicare il nome del legale scelto alla Compagnia.

Quando si stipula una polizza di tutela legale bisogna fare particolare attenzione alle esclusioni, ossia ai casi in cui non si applicano le coperture.

Generalmente tali polizze coprono le spese per i periti di parte e per quelli d’ufficio, le spese di soccombenza, ossia le spese legate alle cause perse, le spese di transazione, ossia quelle legate alla risoluzione bonaria della controversia.

Per ciò che concerne le esclusioni, le polizze di tutela legale molto spesso non coprono:

–  le controversie relative agli immobili, ossia quelle legate alla costruzione, compravendita e ristrutturazione di una casa.

–   le controversie in materia familiare, ossia riguardanti successioni, donazioni, separazioni e divorzi;

–   le controversie di carattere fiscale ed amministrativo;

–  le spese per il domiciliatario, ossia le spese per un secondo legale che si rendono necessarie nel momento in cui si abita ad esempio ad Ancona, ma la controversia è trattata dal Tribunale di Bari.

Un aspetto che non bisogna dimenticare è quello della c.d. carenza, cioè del periodo che intercorre tra la sottoscrizione della polizza e l’effettiva efficacia della polizza. In genere le polizze decorrono trascorsi 90 giorni dalla sottoscrizione onde evitare che si ricorra alla polizza quando la causa sia già iniziata.

Si consideri che spesso quando stipuliamo le polizze Rc auto è compresa anche la formula tutela legale. Per tale motivo, quando si va ad acquistare una polizza di tutela legale è bene leggere attentamente il contratto di assicurazione auto per evitare doppioni di polizze.

Polizza assicurativa di tutela legale – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assicurazione, finanziamenti

You May Also Like

assicurazione casa
Assicurazione casa, contro furti e rapine
polizza multirischi
Polizza multirischi per la casa
Casa sicura per i bambini
Casa sicura per i bambini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Polizza affitto: soluzioni varie per garantire l'affitto ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:17

    […] Agenzie “Solo Affitti” propongono invece un insieme di prodotti assicurativi: una polizza tutela legale e un indennizzo per i canoni non pagati; per la prima il costo è di 150 euro, per il secondo il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom