• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lucernari: un sistema per portare la luce naturale in un ambiente buio

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

lucernari

Lucernari: cosa sono?In molti appartamenti, in fase di progettazione, capita spesso che non si dia  il giusto peso all’orientazione dell’edificio al fine di favorire l’illuminazione naturale degli interni dell’abitato.

Lucernari tubolari: come illuminare un ambiente buio con la luce naturale

lucernariAlle volte esiste la semplice esigenza di illuminare uno scantinato. Questo rappresenta per molti un problema; il mancato irraggiamento solare degli interni può provocare un deficit dell’abitabilità della casa, con una conseguente maggiore umidità degli ambienti.

Per molti la mancanza di luce solare provoca cali d’umore, come biasimarlo d’altronde, una casa buia è una casa in generale triste!

Se poi si aggiunge che aumentano i costi per l’illuminazione artificiale, il cocktail è presto servito!

Vediamo come si può risolvere il problema.

Sicuramente la luce diurna è la migliore  sorgente di luce di cui disponiamo. Essa arriva sulla terra in modo diretto (cielo sereno) ed in modo diffuso, (cielo sereno e cielo coperto).

La luce naturale è la più appropriata per l’uomo, semplicemente perché la selezione naturale e l’evoluzione l’hanno dotato di sensori della luce (occhi) che, attraverso organi di controllo e regolazione (cervello, sistema nervoso, ) rilevando il comfort visivo indotto dall’illuminamento naturale, ci forniscono la sensazione di areazione dei locali e quindi in generale della pulizia dell’ambiente.
La luce naturale, ci perviene attraverso i materiali “trasparenti” (vetri, plastiche ecc.) applicati a parete sulle superfici esterne dell’involucro degli edifici.

Lo sviluppo tecnico nell’edilizia, ha portato sul mercato una soluzione prodigiosa per risolvere questo genere di problemi d’illuminazione con l’invenzione dei lucernari tubolari.

Grazie a questi la luce naturale può essere oggi utilmente trasportata oltre gli spazi immediatamente confinanti con l’involucro (pareti perimetrali, tetto), per raggiungere gli spazi più interni e del sottosuolo o che comunque non potrebbero essere direttamente illuminati attraverso finestre.

Questo metodo permette di risolvere la carente illuminazione dei locali distanti dalle finestre.

Lucernari: come funzionano i lucernari tubolari.

Il sistema si compone essenzialmente di quattro componenti:
lucernari
–    Una cupola trasparente di materiale infrangibile (con protezione U.V.) per il convogliamento della luce celeste e la protezione dei dispositivi successivi;

–    Un dispositivo deviatore, interno alla cupola, in grado di deviare verso l’imboccatura del condotto la luce solare. Questo è costituito da un dispositivo ottico rifrangente e riflettente, di materiale trasparente resistente agli UV, capace di intercettare e deviare la radiazione luminosa diffusa che deriva dall’intero arco (360°) dell’orizzonte nonché quella diretta solare all’interno del tubo convogliatore;

–    Un condotto tubolare rigido componibile, realizzato con alluminio placcato e avente uno strato di materiale ad elevata riflettività, costituito da tubi rettilinei e da raccordi adattabili (curve continue), che permettono la realizzazione di qualunque traiettoria e percorso del condotto;

lucernari–    Un diffusore in grado di diffondere la luce convogliata nell’ambiente da illuminare;

Il condotto tubolare, può tranquillamente attraversare i solai senza problemi strutturali.
Il diametro del condotto sarà scelto in funzione:
•    Della geometria del percorso
•    Della lunghezza
•    Dell’estensione della superficie da illuminare

Il funzionamento dell’impianto è garantito da una progettazione, un’installazione a regola d’arte e un collaudo specifico ed è coperto ovviamente da una garanzia totale.
Saranno necessari infine alcuni eventuali accessori che consentano in un unico intervento omogeneo:
– L’aspirazione forzata dell’aria dall’ambiente con condotto coassiale alla guida della luce naturale mediante un elettroventilatore elicoidale e una serranda a gravità. Questo sistema permette di emettere, all’esterno un minimo quantitativo d’aria.
– Un sistema d’illuminazione artificiale notturna attraverso l’introduzione di lampade ad incandescenza o compatte fluorescenti.
La cupola trasparente in acrilico unitamente  all’ottica interattiva, diventa un vero imbuto di luce, che reindirizza e rinvia i raggi luminosi, altresì quelli che pervengono da Nord all’interno del condotto cilindrico. I raggi, rimbalzando varie volte sulle superfici interne di questa guida d’onda luminosa, raggiungono il diffusore translucido, posizionato a soffitto, generando dalla sua superficie una luminanza capace di diffondere luce nei  punti più oscuri dei locali a seconda della regolazione.

Lucernari tubolari: il risparmio energetico                                                                   

lucernariIl sistema dei lucernari tubolari offre la possibilità di diffondere negli ambienti la luce naturale; oltre che i noti benefici biologici, questo sistema consente di migliorare il rendiconto energetico dell’abitazione.

Innanzitutto grazie ad esso si può risolvere il problema dell’illuminazione artificiale nella stagione estiva.

Assieme a questo, si risolve di riflesso anche il problema del raffrescamento,si può contestualmente risparmiare la quota parte di energia elettrica necessaria al sistema di condizionamento per abbattere il calore prodotto dai corpi illuminanti.

Lucernari tubolari– di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: Daylighting, illuminazione, luce naturale, lucernari tubolari

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pietro armano dice

    2 Luglio 2013 alle 11:45

    Vorrei essere contattato per un preventivo.
    Grazie
    Saluti

    Pietro Armano 334-5954227

    Rispondi
  2. fabrizio dice

    16 Agosto 2013 alle 22:40

    vorrei essere contattato per un preventivo
    grazie

    fp

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom