• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fumi caldaia. Il problema fumi e la pulizia della canna fumaria

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

fumi caldaia

La pulizia della caldaia, della stufa e della canna fumaria evita i rischi derivanti dal monossido di carbonio. Fumi caldaia. Il problema fumi e la pulizia della canna fumaria.

 

Fumi caldaia. Il problema fumi e la pulizia della canna fumaria. Il monossido di carbonio è causa della morte di decine di persone ogni anno. Causa di dispersione del monossido di carbonio, un gas tossico, è qualsiasi apparecchio a fiamma con cattivo tiraggio, installato inappropriatamente o oggetto di una cattiva manutenzione. fumi caldaia

Allarme fumi

Il rilevatore di monossido di carbonio (CO) avverte le persone che nell’ambiente in cui è installato è presente il gas e che sono a rischio di intossicazione.

Attenzione a questi dispositivi: non basta installare il rilevatore per ritenersi esenti da qualsiasi tipo di rischio. Il rilevatore deve essere installato in modo corretto, costantemente controllato, sostituito almeno una volta ogni 5 anni, ci si deve accertare che sia efficiente.

Ad innalzare il livello di sicurezza alla base ci deve essere sempre e comunque una particolare attenzione sulla piena efficienza di ogni strumentazione che bruci combustibile per il suo funzionamento.

Monossido di carbonio: andare sul sicuro

L’opera di prevenzione dei rischi deve cominciare dal momento della scelta degli apparecchi che bruciano combustibile per funzionare. Nel momento dell’acquisto della caldaia o dello scaldabagno accertarsi che gli apparecchi siano dotati di un proprio sistema di sicurezza capace di spegnere la fiamma in caso di malfunzionamenti; una maggiore sicurezza è garantita, in ordine agli apparecchi a gas, da quelli a camera stagna (tipo C) i quali, per via della loro strutturazione, evitano il pericolo di reflusso di fumi nell’abitazione; predisporre sempre la griglia di ventilazione nei locali che ospitano strumenti di combustione; essere particolarmente attenti nel far eseguire la manutenzione prescritta dalla legge sulle caldaie da riscaldamento. Nell’occasione fare dei controlli afumi caldaianche su scaldabagni e stufe.

Se l’apparecchio incontra dei problemi ad espellere in modo ottimale i gas di combustione oppure se nei locali nei quali è ospitato non vi è un adeguato ricambio di aria pulita c’è il pericolo di cattiva combustione dalla quale origina il temuto CO (monossido di carbonio). Normalmente questo accade nel caso in cui la griglia di ventilazione è ostruita o la canna fumaria è sporta o sottodimensionata rispetto all’apparecchio.

Altro accorgimento è quello di far eseguire il controllo di tutte le canne fumarie per verificarne il tiraggio. Nel caso di stufe o camini a legna il controllo della canna fumaria dev’essere almeno annuale.

Fumi caldaia. Il problema fumi e la pulizia della canna fumaria – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, canna fumaria, fumi, pulizia stufe, stufe

You May Also Like

stufa
Ecco l’App che consente di dialogare con la stufa
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
pulizia della stufa
Manutenzione stufe. Mantenere efficiente la stufa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom