• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare prodotti: vizi coperti dalla garanzia legale

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

acquistare prodotti

Sono coperti dalla garanzia i vizi di produzione, ossia quei difetti, malfunzionamenti o rotture che rendono il prodotto inservibile, nonché i generici vizi di non conformità del bene rispetto al contratto di vendita, rispetto a quanto promesso dal venditore ecc. Acquistare prodotti: vizi coperti dalla garanzia legale.

 

Acquistare prodotti: vizi coperti dalla garanzia legale. Si presume che un bene non sia conforme quando:

–    Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore;

–    Non è idoneo all’uso richiesto dal consumatore e comunicato dallo stesso al venditore nel memento dell’acquisto;acquistare prodotti

–    Non è idoneo all’uso al quale serve di solito un bene dello stesso tipo

La non conformità può derivare anche  da un’imperfetta o erronea installazione di un bene sempre ché  tale attività sia compresa nel contratto di vendita e sia stata attuata dal venditore o da terzi sotto la sua responsabilità. Lo stesso vale se l’installazione  può essere fatta direttamente dal consumatore, ma  il risultato non è corretto a causa della carenza delle istruzioni di montaggio.

Acquistare prodotti: quando non si applica la garanzia?

Vi sono dei casi in cui la garanzia non viene applicata, ossia quando:

–    Il venditore dimostri che il consumatore era a conoscenza del difetto e/o della mancanza, oppure non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza;

–    il difetto deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore o da sue responsabilità (interventi sul bene, utilizzo incauto, ecc.);

–    quando il venditore dimostri che non era a conoscenza delle dichiarazioni pubbliche riguardanti il bene oppure che la decisione di acquistare il prodotto non e’ stata influenzata dalle stesse;

acquistare prodottiCosa fare?

Qualora il bene acquistato dal consumatore presenti dei difetti egli ha diritto ad ottenere la riparazione o la sostituzione dello stesso con un bene analogo, oppure una riduzione del prezzo, infine la risoluzione del contratto.

In genere si opta per la risoluzione del contratto per quei difetti (prodotto che manca delle caratteristiche richieste o prodotto diverso) in cui il vizio non sia eliminabile tramite la sostituzione o la riparazione.

Negli altri casi, il consumatore ha la facoltà di scegliere se ottenere la riparazione o la sostituzione del bene.

Comunque nel caso in cui ad esempio la sostituzione risulti al venditore eccessivamente onerosa rispetto alla semplice riparazione (o viceversa) quest’ultimo può richiedere la soluzione che gli comporti un costo minore, tenendo conto del valore del bene, dell’entità del difetto e che la soluzione sia risolutiva per il consumatore.

La riparazione o la sostituzione del bene devono essere realizzate in un tempo congruo e comunque senza arrecare inconvenienti al consumatore.

Se poi tali rimedi si dovessero rivelare non risolutivi, impossibili da realizzare o richiedano un tempo di attesa eccessivamente lungo il consumatore può chiedere la risoluzione del contratto.

azione tutela legaleAcquistare prodotti: entro quanto tempo bisogna agire?

Il consumatore una volta acquistato il prodotto ha 2 anni di tempo dalla consegna del bene per far valere la garanzia legale. Una volta scoperto il vizio lo deve contestare al venditore entro 60 giorni ( per cui in realtà il termine prescrizionale è di 26 mesi).

L’onere della prova del vizio è diverso a seconda che esso si manifesti entro i primi 6 mesi dall’acquisto o dopo.

Nel primo caso il consumatore non deve provare che il vizio preesisteva già nel momento dell’acquisto.

Se invece acquistare prodottiil vizio si manifesta decorsi i 6 mesi spetta al consumatore darne la prova.

E’ dunque consigliabile conservare per almeno 26 mesi lo scontrino d’acquisto, la ricevuta fiscale o anche una copia dell’assegno o lo scontrino bancomat, la fattura e mostrarlo al venditore nel caso di contestazione.

La contestazione va sempre fatta tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno con cui si mette in mora il venditore.

Nel caso in cui la lettera non venga presa in considerazione si può tentare la strada della conciliazione dal giudice di pace o presso la camera di commercio.

Acquistare prodotti: vizi coperti dalla garanzia legale – di Redazione

La garanzia dei prodotti

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: garanzia

You May Also Like

condominio consumatore
Il condominio-consumatore. Riforma del condominio 2013
garanzia cucina
Garanzia cucine
garanzia immobili
Garanzia immobili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom