• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Quando cambiare il materasso?

12 Luglio 2018 by Redazione 2 commenti

Quante volte ci siamo chiesti quanto dura mediamente un materasso? Sicuramente moltissime volte e forse non siamo nemmeno riusciti a darci una risposta precisa e puntuale. Molto dipende dalla tipologia del materasso, da come lo abbiamo tenuto e trattato e anche, in fondo, da chi ci ha dormito sopra. Ci sono dei piccoli segnali che ci dicono che è arrivata l’ora di cambiarlo. Dolori articolari o fastidiosi mal di schiena al nostro risveglio possono, ad esempio, essere ricondotti all’utilizzo di un materasso ormai usurato. Se ci inoltre ci accorgiamo di una perdita di rigidità, o di irregolarità esteriori, come avvallamenti o protuberanze, è assolutamente il caso di sostituirlo, perchè dannoso per la nostra salute e il nostro riposo.

In ogni caso i materassi che durano di più nel tempo sono quelli fatti in lattice, assolutamente antibatterici, anallergici, antimicrobici e antimuffa.

Vediamo quindi alcuni suggerimenti e informazioni utili sulla vita media del nostro materasso.

La vita media del materasso

Normalmente un materasso dovrebbe essere sostituito dopo un minimo di 7 anni e un massimo di 10, sia dal punto di vista igienico che strutturale, è infatti questa la sua vita media. I più moderni materassi in lattice spesso riescono a durare qualche anno in più, a patto di tenerli e curarli nel modo corretto. Consideriamo comunque che secondo alcune ricerche durante la notte il nostro corpo butta via più di 300 millilitri di sudore e umori vari, di cui una parte va via sotto forma di vapore e l’altra viene invece assorbita da lenzuola e materasso. In più, ogni notte le nostre cellule si rinnovano, comprese quelle del derma e della cute, lasciando quelle morte e facendo spazio a quelle nuove e rinnovate. Quindi, consideriamo che sul nostro materasso ogni notte si depositano sudore, pellicine e ogni giorno anche la polvere. Capiamo bene, quindi, come mai un materasso va sostituito anche solo per motivi esclusivamente igienici, così da proteggerci anche dal rischio di allergie e infezioni micotiche. A questo aggiungiamo l’aspetto strutturale, ovvero la tendenza naturale di un materasso moderno ad adattarsi alle forme del nostro corpo e quindi, dopo diversi anni, a perdere la sua consistenza interna e la sua resistenza. Questa perdita di consistenza può quindi far scatenare dei fastidi posturali e cervicali che invece vanno assolutamente evitati per riposare bene.

Quanto durano il cuscino e la rete

La sostituzione del materasso dovrebbe essere accompagnata da quella dei cuscini che ancora di più soffrono di problemi igienici e strutturali dopo qualche anno. Consideriamo ora la rete, spesso principale responsabile di dolori alla schiena e alla zona lombare. Le doghe sono fondamentali per dormire bene e per capire se è arrivata l’ora di cambiare la rete ci basta dare un’occhiata alla forma che hanno assunto le doghe. Se sono dritte e rigide o ancora peggio curvate verso il basso è il momento di sostituire anche la rete.

Ovviamente questi consigli vanno seguiti ancora più alla lettera se chi dorme sul materasso ha problemi di sovrappeso e quindi incide in modo particolare sulla vita e sullo stato di salute del letto e se non lo abbiamo tenuto in modo ottimale.

Come smaltire il materasso

Se decidiamo quindi di cambiare il materasso, dovremo anche pensare al suo smaltimento nel caso in cui il negozio non debba occuparsene. Il materasso è un rifiuto ingombrante e occorrerà sicuramente confrontarsi con chi gestisce la raccolta differenziata nel proprio comune per capire dove portarlo e in quali orari.

Manutenzione materasso 

Per evitare di cambiare materasso prima del tempo, risulta fondamentale eseguire una corretta cura del materasso. Se ad esempio avete un materasso in lattice, ci sono alcune operazioni che ne allungano la vita. Per far sì che mantenga inalterate nel tempo funzionalità e caratteristiche, infatti, occorre seguire alcune semplici indicazioni importanti per la loro manutenzione periodica.

In primis è necessario ruotare periodicamente il materasso in ogni senso (sotto-sopra e testa-piedi) per poter consentire l’ottimale aerazione della fodera, delle imbottiture, della struttura nel suo complesso. In genere queste operazione può essere effettuata ogni 4 mesi circa. Vi ricordiamo che nelle operazioni di pulizia, il materasso in lattice non va mai bagnato con acqua, perchè potrebbe sgretolarsi. Per quanto riguarda i rivestimenti dei materassi sfoderabili, è possibile lavarli seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta.

 

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: materassi

You May Also Like

dormire bene
Dormire bene, consigli utili per trascorrere notti tranquille
manutenzione materassi
La manutenzione del materasso
Scegliere il materasso
Scegliere il materasso

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. s dice

    9 Agosto 2019 alle 17:08

    da tempo non riuscivo a riposare pienamente e in modo corretto svegliandomi al mattino chiedendomi se avessi dormito veramente stanco come prima di andare a letto pensando alle cause più disparate meno che alla qualità l stato di usura del mio materasso solo dopo aver acquistato il giusto materasso ho cominciato a riposare svegliandomi riposato e nel pieno delle forze.
    È già da qualche mesetto che abbiamo acquistato questo materasso. Siamo molto soddisfatti di questo prodotto.
    Prezzo è davvero simbolico per un materasso di questa qualità e comodità. Da consigliare a tutti chi cerca di riposare bene la schiena, senza spendere le follie.

    Rispondi
  2. Ettore dice

    27 Settembre 2019 alle 10:23

    Se buono può durare 10 anni.. di solito lo giriamo a ridosso della stagione estiva ed invernale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom