• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

scale per sottotetto

Il sottotetto è quel vano che si trova tra il tetto dell’immobile ed il soffitto dell’appartamento all’ultimo piano. Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere.

 

requisiti scala per sottotetto

Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere. Tale locale può essere adibito ad abitazione, ma può anche essere sfruttato semplicemente come deposito. In entrambi i casi è importante che la scala con cui si raggiunge il sottotetto abbia determinati requisiti e marcature volti a garantirne la sicurezza.

In materia è intervenuta la norma UNI EN 14975 intitolata “Scale per sottotetto-Requisiti, marcatura e prove” che chiarisce quali debbano essere i requisiti che una scala per sottotetto deve possedere, i metodi di prova per la costruzione di essa. Inoltre, la stessa norma ne da anche una definizione specifica.

Per ciò che concerne i requisiti di una scala per sottotetto la norma specifica che essa deve avere un carico massimo totale di 150 Kg e questo sul presupposto che trattasi di scala progettata per essere adoperata da una persona per volta.

Requisiti scale per sottotetto

Quanto alle prove da effettuarsi sulla scala per il sottotetto  esse sono varie e consistono nella prova di fatica, in quella di torsione dei pioli, del gradino, del corrimano nella prova di carico statico, nella prova di fermata (prevista solo per le scale scorrevoli), ecc. Tali prove  devono necessariamente seguire l’ordine previsto dalla norma e che siano effettuate ad una temperatura stabilita.

Marcatura scale per sottotetto

Per quanto riguarda, poi, la marcatura delle scale per sottotetto essa deve essere riportata sulle stesse in modo chiaro e durevole. La marcatura deve, inoltre, contenere una serie di informazioni quali il nome del fabbricante o del distributore ed il numero e la data di pubblicazione della norma in oggetto.

Occorre anche che siano fornite in modo chiaro tutte le istruzioni per garantire un assemblaggio ed un adattamento sicuro, nonché un utilizzo sicuro della scala per sottotetto.

Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: scala, scale

You May Also Like

scale condominiali
Spese scale condominiali
scegliere scala a chiocciola
Scala a chiocciola. La scelta
sturare tubature
Sturare tubature domestiche

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom