• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Responsabilità per incidenti nella ristrutturazione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

responsabilita incidenti ristrutturazione

Responsabilità per incidenti nella ristrutturazione. La legge 626 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro di certo non risparmia dalle responsabilità il committente. In effetti chi effettua delle ristrutturazioni o delle costruzioni, deve provvedere esso stesso alla sicurezza dei luoghi di lavoro.

 La responsabilità per incidenti nella ristrutturazione.

responsabilita incidenti ristrutturazionePotrebbe addossare la responsabilità ad un tecnico il quale redigerà un piano di sicurezza, ma questo gli risparmierà la condanna penale ma non quella civile per risarcimento danni.

In base alla 626 il committente, che non necessariamente è il proprietario, potrebbe essere anche l’inquilino o l’usufruttuario, è chiamato in prima persona ad applicare la legge.
Gli obblighi da essa derivanti sono particolarmente complessi che difficilmente il proprietario potrebbe assolvere senza l’intervento di un tecnico. Ovviamente tale intervento ha dei costi, e non sono da poco conto.

Chi è responsabile per gli incidenti in fase di ristrutturazione

In primo luogo il committente ha l’obbligo di verificare l’idoneità professionale dell’impresa incaricata: deve controllarne la regolare iscrizione presso la Camera del Commercio, la regolarità di assunzione degli operai e quindi gli estremi delle denuncie Inps e Inail.

L’impresa incaricata deve consegnare al committente il Pos, ossia il Piano operativo di sicurezza. Il Pos è una previsione sui rischi derivanti dai lavori da effettuare e la specifica delle opportune cautele che si intendono adottare.

responsabilita incidenti ristrutturazioneResponsabilità verso operai
Il committente deve valutare egli stesso i rischi che gli operai potrebbero correre nell’esecuzione dei lavori, ed attuarsi al fine di evitarli.

Al fine di tutelarvi da eventuali conseguenze che potrebbero essere del tutto sproporzionate rispetto all’entità dei lavori da effettuare, la miglior via è quella di incaricare un tecnico affinché sorvegli sulla sicurezza delle persone interessate e dichiarare per iscritto di lasciare totale autonomia al tecnico in ordine alle misure di prevenzione.

Responsabilità per incidenti nella ristrutturazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: responsabilita incidenti, ristrutturazione

You May Also Like

Lavori in casa
Ecobonus è legge; Ecco tutti gli sconti fiscali
come accedere al bonus 50
Bonus 50% lavori di ristrutturazione
ristrutturare il bagno detrazioni 50
Ristrutturare il bagno. Detrazioni al 50% per tutto il 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom