• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come richiedere un prestito

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

richiedere prestito

Per chi si  appresta a richiedere un finanziamento in questo periodo molto difficile dal punto di vista creditizio, data la poca disponibilità da parte delle Banche ad erogare, alcuni consigli possono risultare utili per superare l’ostacolo e riuscire ad ottenerlo. Come richiedere un prestito Consigli

 

Come richiedere un prestito. Consigli utili ad ottenerlo

Come richiedere un prestito: la prima cosa da tenere presente quando si richiede un prestito è l’affidabilità creditizia, ovvero la capacità reale che il soggetto richiedente dimostra nel rimborsare l’ importo richiesto ed ottenuto.

Gli Istituti di credito, infatti, valutano diverse informazioni sia passate che attuali del cliente che richiede loro un prestito, per essere certi delle reali ed attuali condizioni lavorative, familiari ed economiche ; essi considerano principalmente le eventuali rate  che già gravano sul bilancio mensile del soggetto, se ci sono ritardi di pagamento e quale sia il motivo per cui viene richiesta la liquidità.

richiedere prestito

Alla luce di tali fattori, prima di fare richiesta di finanziamento è sicuramente utile ed importante verificare il proprio bilancio familiare e soprattutto la capacità di sostenere il nuovo debito che si vuol contrarre, per evitare di ritrovarsi troppo indebitati rischiando  l’ insolvibilità dello stesso.

Come richiedere un prestito Pensare ad una durata ragionevolmente più lunga aiuterebbe sicuramente a pagare una rata mensile meno onerosa, tenendo presente però che ciò determina un aumento in termini di interessi da restituire.

Chi eroga il prestito e  chi lo richiede sono sempre e comunque tenuti a fornire tutte le informazioni richieste in modo trasparente e corretto prima di sottoscrivere il relativo contratto, onde evitare  disguidi che potrebbero portare a conseguenze spiacevoli per entrambi.

Chi in passato ha sempre onorato i propri debiti in modo regolare e puntuale sarà sicuramente più avvantaggiato, perchè avrà maggiori possibilità di esito positivo della propria richiesta ed anche condizioni più favorevoli in termini di tasso di interesse applicato e spese aggiuntive (istruttoria, incasso rata, copertura assicurativa,etc.).

Consigli utili a richiedere un prestito

Nel caso in cui una domanda di prestito venga respinta, la Banca non è tenuta a fornirne la motivazione, ma deve comunque comunicare al cliente quali banche dati esterne sono state consultate per dargli modo di verificare eventuali informazioni negative sul suo conto.

Infine si sappia che in caso di ritardati pagamenti di una o più rate, non si resta cattivi pagatori per sempre, perchè il nome dell’ insolvente verrà cancellato dalle banche dati in cui risulta iscritto trascorso un determinato periodo di tempo, che dipende dalla quantità di rate non pagate e poi saldate.

Come richiedere un prestito – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento

You May Also Like

prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi
mutui come orientarsi
Mutui, come orientarsi
suggerimenti prima di firmare mutuo
Firmare un mutuo. A cosa fare attenzione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom