• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riscaldamento centralizzato. Pagare in base ai consumi

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

riscaldamento centralizzato

Riscaldamento centralizzato. Pagare in base ai consumi. Per chi abita in un condominio che dispone di un impianto di riscaldamento centralizzato il rischio è quello di contribuire a pagare le spese di riscaldamento di tutto lo stabile, indipendentemente dai propri consumi reali.

 Riscaldamento centralizzato. Pagare in base ai consumi. 

In effetti ogni singolo appartamento avrà dei consumi differenti, sia per via della diversa utilizzazione degli inquilini, sia per via della diversa grandezza dei singoli appartamenti o dal diverso numero di radiatori presenti.

riscaldamento centralizzatoOnde evitare ingiustizie della divisione delle spese relative ai consumi, gli edifici realizzati dopo il 30 maggio 2000 devono, per legge, essere dotati di riscaldamento autonomo o essere dotati di contatori individuali.

Per ciò che riguarda le vecchie costruzioni con riscaldamento centralizzato, la rinuncia allo stesso, anche se fosse possibile e ammissibile, non comporta, di per sé, l’esonero delle relative spese. Inoltre, la decisione di installare dei contatori individuali, deve essere decisa dalla maggioranza dei presenti all’assemblea condominiale, indipendentemente da quanti millesimi rappresentino.

Riscaldamento centralizzato. Pagare in base ai consumi. 

Se aderiscono tutti i condomini all’adozione di contatori individuali, la divisione dei costi di riscaldamento prevederà una quota fissa di circa un terzo della spesa totale e divisa in base ai millesimi, più la quota individuale in base agli effettivi consumi. La quota fissa è indispensabile per via delle spese che esulano i consumi di combustibile.

Nel caso in cui qualche condomino non aderisca, lo stesso continuerà a pagare con i criteri precedenti.

riscaldamento centralizzatoIl funzionamento del sistema è particolarmente semplice, infatti il condomino deve applicare delle particolari valvole termostatiche su ogni radiatore del suo appartamento più una centralina che segnerà i consumi della sua singola abitazione.
Si tratta di una modifica non particolarmente costosa e che non comporta particolari disagi per l’adozione.

Riscaldamento centralizzato. Pagare in base ai consumi – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: caldaia, impianto idraulico, impianto termico, riscaldamento, riscaldamento solare

You May Also Like

nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. nicola dice

    26 Febbraio 2016 alle 11:56

    Buongiorno, il riscaldamento centralizzato si paga in bolletta? Oppure paga il proprietario di casa in maniera differente? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom