• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Risparmiare energia con l’isolamento a cappotto

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Risparmiare energia con l’isolamento a cappotto. Il sistema di isolamento a cappotto viene impiegato per rivestire l’esterno delle facciate nuove o in fase di ristrutturazione, al fine di risparmiare l’energia necessaria per il riscaldamento ed il raffrescamento della  casa. 

Il sistema di isolamento termico a cappotto è una soluzione ben nota da oltre 50 anni e comprovata in tutto il mondo. L’isolamento a cappotto è il risultato di una serie di componenti e tecniche di lavoro ben precise che hanno alle spalle un progetto  termo-igrometrico adeguato alla parete. Tale progetto deve evidenziare la tipologia di materiale isolante più adatto alla parete e deve avvenire seguendo determinate fasi di lavoro. 

isolamento a cappottoAnche i prodotti utilizzati per l’isolamento a cappotto devono essere di buona qualità, come la malta adesiva per il fissaggio dei pannelli isolanti, gli intonaci, le reti di armatura, ecc.

Per quanto riguarda le fasi di lavoro, esse consistono:

– Nella preparazione attenta  del sottofondo che deve essere ben pulito e asciutto;

– Nell’applicazione della malta d’incollaggio sui pannelli isolanti;

– Nella posa delle lastre isolanti, dal basso verso l’alto ed a giunti sfalsati, facendo particolare attenzione ad accostare in maniera precisa i vari pannelli onde evitare dispersioni termiche;

– Nella scelta corretta del tipo di tassello, se previsto,  adatto alla tipologia di muratura e posizionato su ogni angolo dei pannelli isolanti ed in posizione doppia al centro degli stessi;

– Nell’applicazione della malta di armatura su tutta la superficie dei pannelli isolanti con uno spessore adatto che sia in grado di permettere il posizionamento della rete di armatura ed il suo conseguente allettamento nella parte esterna dello strato.

sistema di isolamento termicoQuindi, perché un intervento di isolamento termico a cappotto sia efficace e permetta effettivamente di risparmiare energia occorre che tutti i componenti siano di ottima qualità e perfettamente integrati fra loro. 

Installare un cappotto termico alla propria casa diventa anche sinonimo di un abitare sostenibile in quanto il sistema a cappotto ha un basso impatto ambientale, creando un maggiore confort abitativo e riducendo i costi energetici ed economici per il riscaldamento ed il raffrescamento di casa. 

Il risparmio di energia raggiungibile con il sistema di isolamento a cappotto è dovuto al fatto che l’isolamento riduce di circa il 45% la quantità di combustibile occorrente per il riscaldamento ed il raffrescamento. 

Ma i vantaggi dell’isolamento a cappotto non riguardano solo il risparmio di energia . Infatti, diminuiscono le spese di manutenzione interna poiché col tempo non si presenteranno più macchie di polvere, umidità e muffa. Il cappotto ha il vantaggio di poter  essere applicato anche su costruzioni vecchie che necessitano di un migliore isolamento, per ridurre le spese di gestione del riscaldamento. Inoltre, i lavori su case già esistenti non provocano disturbi agli occupanti la casa, dal momento che essi possono essere eseguiti senza interrompere l’attività svolta nell’interno.


Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: isolamento acustico, isolamento termico

You May Also Like

isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta
Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bruno dice

    13 Ottobre 2016 alle 08:50

    Interessante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom