• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scale per interni

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

scale per interni

Le nuove scale uniscono la piacevolezza e la ricercatezza dell’estetica con la praticità e l’ergonomia. Scale per interni

 

Scale per interni. Dunque, in commercio si possono trovare svariati modelli di scale che vanno a soddisfare qualsiasi esigenza e si inseriscono perfettamente in ambienti moderni o classici.

Le scale per interni possono essere realizzate in notevoli forme, stili, dimensioni e con materiali che vanno dal legno al metallo al vetro.

Scale per interniLe scale interne possono essere divise principalmente in due tipologie: scale in muratura e scale prefabbricate.

Le prime  vengono realizzate in loco e richiedono un progetto e spazio maggiore.

Le seconde sono modelli proposti da aziende del settore, componibili, versatili e adatte anche per spazi ridotti; vengono imballati e consegnati direttamente in cantiere, mentre il montaggio avviene sul posto da posatori specializzati.

Inoltre, in commercio si possono trovare anche scale prefabbricate in muratura che sono davvero simili a quelle tradizionali.

Prima di effettuare la scelta sul tipo di scala da inserire nella propria abitazione è bene tener in considerazione alcuni aspetti fondamentali:

– il dislivello da colmare: se lo spazio tra il primo ed il secondo piano non è troppo alto si può optare per una rampa continua; se, invece, il dislivello è maggiore è preferibile scegliere una scala ad angolo o con un pianerottolo intermedio;

– la superficie che la scala deve  occupare a terra;

– il peso della struttura e quello che la scala deve sostenere;

– la posizione della scala, ossia se essa va installata a centro stanza, addossata alla parete o nell’angolo.

Per ciò che concerne i materiali delle scale per interni, occorre distinguere tra i materiali usati per la struttura e quelli degli elementi non portanti.

 I modelli tradizionali vengono realizzati interamente in legno anche se vi sono anche modelli in ghisa ed in ferro.

 Le scale più moderne, invece, utilizzano il metallo, in particolare l’acciaio che viene abbinato spesso a pedate in legno multistrato o in vetro o ancora in cristallo. Le ringhiere delle scale sono generalmente realizzate in tubolare di metallo o formate da lastre di vetro.

Ad esempio, l’azienda Novalinea Scale propone una scala con gradini in vetro temperato e stratificato fissati lateralmente. La struttura è realizzata in acciaio inox o verniciato. Il costo di ogni gradino si aggira attorno alle 1100-1200 euro.

L’azienda Fontanot propone la scala a chiocciola Linear Time che ha la caratteristica di avere una base di appoggio ergonomica la rende sicura e comoda in salita e in discesa.

La ringhiera è composta da colonnine in acciaio al carbonio da 20mm di diametro, verniciate con polvere epossidica.

I gradini sono in multistrato di betulla con finitura avana chiaro.

La scala è  indicata sia per ambienti piccoli, medi e grandi, dall’arredamento moderno.

L’azienda Faraone propone la scala modello MISTRAL, avente una struttura interamente in alluminio con gradini in vetro temperato stratificato trasparente con serigrafia antiscivolo.

Le caratteristiche principali di tale tipo di scala sono:

– l’adattabilità ad ogni ambiente, grazie alle innumerevoli possibilità di finitura;

– la stabilità in quanto composta da elementi modulari strutturali;

– la componibilità della struttura, regolabile come pendenza e come forma (elicoidale, irregolare, mista).

Un esempio di scala prefabbricata in muratura viene dall’azienda Scawo che propone l‘innovativa cassaforma per scale di calcestruzzo su misura.

 La scala viene progettata al computer e poi realizzata su misura con casseri prefabbricati.

La scala riduce al minimo il rumore da calpestio ed i ponti termici.

L’azienda Modus ha realizzato una scala mod. Glass in ghisa con balaustra in vetro temperato curvo. La scala può avere anche led integrati sulla struttura portante.

Nel momento in cui si vada a realizzare una scala dove non ve ne sia ancora una, occorre chiedere preventivamente il parere ad un tecnico strutturista che possa valutare la necessità o meno di rinforzare la soletta o se sia preferibile scegliere un modello avente una struttura molto leggera.

L’installazione della scala può essere fatta solo quando siano terminate tutte le opere murarie e dopo aver predisposto il foro del solaio e posato i pavimenti.

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: scale

You May Also Like

scale condominiali
Spese scale condominiali
scegliere scala a chiocciola
Scala a chiocciola. La scelta
scale per sottotetto
Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Scale per sottotetto. Quali requisiti devono avere ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:24

    […] ma può anche essere sfruttato semplicemente come deposito. In entrambi i casi è importante che la scala con cui si raggiunge il sottotetto abbia determinati requisiti e marcature volti a garantirne la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom