• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scegliere i rivestimenti in legno.

19 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

Scegliere i rivestimenti in legno. Precauzioni prima dell’acquisto. Prima di acquistare listelli e tavole in legno è bene abituarsi ad osservarli da vicino, puntandole davanti al viso. In questo modo saranno facilmente visibili i punti critici che sono: i bordi e le superfici vicino al midollo; i bordi tendono a ritirarsi mentre le superfici a spaccarsi.

Come scegliere i rivestimenti in legno.

Il legno ha diverse proprietà e caratteristiche, in base ad esse scegliamo quello che più si addice alle nostre esigenze ed all’uso a cui lo destiniamo.
Vediamo insieme quali sono queste caratteristiche.

scegliere rivestimenti legnoFlessibilità
Il legno generalmente tende a conservare la forma curva ottenuta per compressione anche dopo che lo sforzo è finito. Questa flessibilità o elasticità è minore nel noce, nel rovere e nell’acero.

Fendibilità
E’ la tendenza del legno a spaccarsi. Quanto più l’essenza è a fibra lunga e priva di nodi, tanto più la fessura è dritta e regolare.

Scegliere i rivestimenti in legno.

scegliere rivestimenti legnoAttitudine al taglio
Tale caratteristica cambia molto da essenza ad essenza ma anche tra pezzi dello stesso legno. Il taglio avviene normalmente in modo omogeneo e regolare nella direzione delle fibre, mentre trasversalmente il taglio trova maggiore resistenza e il legno tende a strapparsi.

Grado di pulimento
Garantiscono un ottimo pulimento le essenze dure, quelle semidure e quelle esotiche. Tale caratteristica è essenziale per ottenere delle superfici pronte alla levigatura.

Porosità
Il legno poroso ha la caratteristica di non poter essere pulito e lucidato bene.

scegliere rivestimenti legnoIgroscopia
E’ il potere del legno di assorbire ed espellere l’umidità. I legni con struttura grossolana sono i più instabili e vanno trattati con vernici in grado di conferire al legno tale caratteristica.

Ritiro e dilatazione
Sono i movimenti che il legno compie dopo il processo di stagionatura ed essicazione. Dopo il legno diventa sensibile alle differenze di temperatura ed all’umidità.

Aspetto, colore ed odore
Sono le caratteristiche che distinguono le varie essenze del legno e che sono indici di salute del legno. La venatura e la struttura del legno hanno particolare pregio e valore estetico nella realizzazione dei mobili.

Scegliere i rivestimenti in legno – di Redazione

Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti

You May Also Like

pavimenti grandi formati trepuzzi
Piastrelle grandi formati: posa e colle da utilizzare
pavimenti-industriali
Pavimenti industriali a confronto: cemento, resina o vinile?
laminato
Laminato: l´identikit di un pavimento in laminato di qualità

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emilia Roversi dice

    13 Settembre 2013 alle 12:38

    Io preferisco di gran lunga il gres effetto legno, molto più semplice da pulire e molto più difficile da graffiare. Oggi come oggi sul mercato ci sono un’infinità di varianti estetiche tra cui scegliere e l’effetto è in sostanza quello del legno vero. Tipo in questo http://www.coem.it/prodotti/signum le fughe sono praticamente inesistenti. O sbaglio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom