
Scegliere i rivestimenti in legno. Precauzioni prima dell’acquisto. Prima di acquistare listelli e tavole in legno è bene abituarsi ad osservarli da vicino, puntandole davanti al viso. In questo modo saranno facilmente visibili i punti critici che sono: i bordi e le superfici vicino al midollo; i bordi tendono a ritirarsi mentre le superfici a spaccarsi.
Come scegliere i rivestimenti in legno.
Il legno ha diverse proprietà e caratteristiche, in base ad esse scegliamo quello che più si addice alle nostre esigenze ed all’uso a cui lo destiniamo.
Vediamo insieme quali sono queste caratteristiche.
Flessibilità
Il legno generalmente tende a conservare la forma curva ottenuta per compressione anche dopo che lo sforzo è finito. Questa flessibilità o elasticità è minore nel noce, nel rovere e nell’acero.
Fendibilità
E’ la tendenza del legno a spaccarsi. Quanto più l’essenza è a fibra lunga e priva di nodi, tanto più la fessura è dritta e regolare.
Scegliere i rivestimenti in legno.
Attitudine al taglio
Tale caratteristica cambia molto da essenza ad essenza ma anche tra pezzi dello stesso legno. Il taglio avviene normalmente in modo omogeneo e regolare nella direzione delle fibre, mentre trasversalmente il taglio trova maggiore resistenza e il legno tende a strapparsi.
Grado di pulimento
Garantiscono un ottimo pulimento le essenze dure, quelle semidure e quelle esotiche. Tale caratteristica è essenziale per ottenere delle superfici pronte alla levigatura.
Porosità
Il legno poroso ha la caratteristica di non poter essere pulito e lucidato bene.
Igroscopia
E’ il potere del legno di assorbire ed espellere l’umidità. I legni con struttura grossolana sono i più instabili e vanno trattati con vernici in grado di conferire al legno tale caratteristica.
Ritiro e dilatazione
Sono i movimenti che il legno compie dopo il processo di stagionatura ed essicazione. Dopo il legno diventa sensibile alle differenze di temperatura ed all’umidità.
Aspetto, colore ed odore
Sono le caratteristiche che distinguono le varie essenze del legno e che sono indici di salute del legno. La venatura e la struttura del legno hanno particolare pregio e valore estetico nella realizzazione dei mobili.
Scegliere i rivestimenti in legno – di Redazione
Io preferisco di gran lunga il gres effetto legno, molto più semplice da pulire e molto più difficile da graffiare. Oggi come oggi sul mercato ci sono un’infinità di varianti estetiche tra cui scegliere e l’effetto è in sostanza quello del legno vero. Tipo in questo http://www.coem.it/prodotti/signum le fughe sono praticamente inesistenti. O sbaglio?